Se siete appassionati di domotica, avrete sicuramente notato un nome che continua a crescere in popolarità e ricerche online: Xiaomi. Il colosso cinese non è più solo un produttore di smartphone; sta ridefinendo il concetto di casa smart grazie a un ecosistema di prodotti sempre più vasto e, soprattutto, sempre più connesso.
La loro strategia è chiara: creare un ponte tra le nostre vite digitali e l’ambiente domestico, sotto il cappello della filosofia AIoT (Artificial Intelligence of Things). Vediamo quali sono le recenti novità che stanno guidando questa rivoluzione domestica.
1. HyperOS 3: Il Cervello che Sostituisce l’Hub
La vera svolta di Xiaomi nel 2025 non è un dispositivo fisico, ma il suo nuovo sistema operativo: HyperOS 3.
Fino a poco tempo fa, l’integrazione di molti dispositivi smart richiedeva spesso un hub centrale o complicate procedure di pairing. HyperOS 3 elimina gran parte di questa complessità, posizionandosi come il cervello centrale dell’ecosistema Xiaomi.
- Connessione Fluida: Il sistema è progettato per garantire una connessione immediata e senza interruzioni tra tutti i prodotti Xiaomi e Redmi: dallo smartphone (che diventa il telecomando universale) alle TV, dai tablet ai robot di pulizia.
- Esperienza Coerente: Grazie a HyperOS 3, la gestione quotidiana della casa smart diventa più intuitiva e reattiva. Le automazioni e le interazioni avvengono con una rapidità che prima non era possibile, permettendo all’intelligenza artificiale (AI) di ottimizzare le funzioni di tutti i dispositivi connessi.
2. Punti di Controllo Rivoluzionari: Lo Schermo Hub
Per gestire un ecosistema così ampio, serve un punto di controllo all’altezza. Ed è qui che entrano in gioco le nuove interfacce fisiche.
- Xiaomi Smart Home Screen Max 27: Dimenticate i piccoli display da comodino. Xiaomi ha lanciato un vero e proprio hub domestico con display touch da 27 pollici. Questo schermo gigantesco non serve solo a visualizzare l’ora o le foto: è un pannello di controllo completo. Potete monitorare i flussi video delle telecamere, avviare e fermare i robot di pulizia, e gestire le scene di domotica con un semplice tocco, trasformando una parete in una console di comando.
- La TV come Interfaccia: Anche le nuove Xiaomi TV S Pro Mini LED Series 2026 non sono escluse. Grazie all’integrazione con HyperOS, le smart TV non sono più solo un centro multimediale, ma diventano un grande schermo per le notifiche, le dashboard di controllo e la gestione di base della casa.

【Mini LED】Tecnologia avanzata per dettagli straordinari. Lo schermo Mini LED con zone di retroilluminazione indipendenti assicura controllo precis...
3. L’Automazione Quotidiana: Robot e Cura della Casa
Parliamo ora dei dispositivi che lavorano per noi.
- Robot Aspirapolvere 5 Pro / X20 Max: I modelli più recenti portano l’automazione a un livello superiore. Non parliamo solo di maggiore potenza di aspirazione (spesso misurata in Pa), ma di intelligenza tattica. Nuove tecnologie, come un braccio mop estendibile, permettono al robot di raggiungere e pulire meticolosamente gli angoli e i bordi, punti storicamente critici. Inoltre, le stazioni base per la pulizia e l’asciugatura automatica dei panni riducono drasticamente l’intervento manuale.
- Comfort Ambientale Connesso: Il monitoraggio della casa si affina con dispositivi come lo Smart Temperature and Humidity Monitor 3 Mini. Questi sensori lavorano in sinergia con i condizionatori smart o i purificatori d’aria per mantenere i livelli di comfort ideali in modo completamente automatico.

Evitamento ostacoli AI per una navigazione intelligente della casa L’aspirapolvere robot è in grado di identificare oltre 200 oggetti, inclusi picc...
4. Tablet: L’Interfaccia Tattile per il Controllo di Terze Parti
I tablet Xiaomi (come i nuovi Xiaomi Pad 8 o Pad Mini) non sono solo strumenti di produttività o intrattenimento, ma rappresentano l’interfaccia perfetta per chi desidera una soluzione di controllo flessibile e dedicata per la propria domotica.
Che si utilizzi l’app Home Assistant, l’interfaccia di un assistente vocale (come Google Assistant o Alexa) o una dashboard personalizzata, il tablet è ideale per essere installato a parete o posizionato su un supporto. Offre un’area di visualizzazione ampia e sempre accesa per mostrare lo stato di sensori, telecamere, illuminazione e consumi energetici.
Grazie a schermi reattivi e processori ottimizzati per HyperOS, questi tablet garantiscono che le dashboard di controllo restino fluide e sempre accessibili, fungendo da veri e propri pannelli di comando portatili o fissi per la gestione tattile e visuale dell’intera abitazione.
Un Ecosistema Accessibile
La crescita di Xiaomi nel settore domotico non è casuale. La loro forza risiede nell’offrire un ecosistema vasto, ben integrato e accessibile. Con HyperOS 3, Xiaomi ha unificato la sua esperienza smart, rendendo l’intera gamma di prodotti AIoT non più una collezione di gadget separati, ma una vera e propria casa connessa che funziona all’unisono.
