Rilasciato Home Assistant 2025.11 oggi 5 novembre 2025, portando con sé uno degli aggiornamenti più significativi dell’anno in termini di interfaccia utente e usabilità.
Questo aggiornamento mensile, pubblicato come da tradizione il primo mercoledì del mese, introduce un Target Picker completamente rinnovato che risolve anni di confusione nella selezione di dispositivi e aree, un editor automazioni riprogettato con layout a due pannelli per gestire configurazioni complesse, dashboard intelligenti che si aggiornano automaticamente quando rinomini le entità, e un nuovo grafico a torta per la visualizzazione dei consumi energetici.
Per gli utenti meno esperti, queste modifiche rappresentano una riduzione significativa della curva di apprendimento, mentre per i power user significano maggiore controllo, trasparenza e fiducia nelle automazioni configurate.
Nuovo Target Picker: Finalmente Chiarezza su Cosa Stai Controllando
Il Problema del Vecchio Target Picker
Fino alla versione 2025.10, il Target Picker di Home Assistant aveva un problema fondamentale di usabilità: quando dovevi selezionare quali dispositivi o entità avrebbe controllato la tua automazione, vedevi solo una lista testuale senza contesto.
Scenario reale problematico:
-
Hai due sensori chiamati “Sensore Presenza”
-
Uno è in camera da letto, l’altro in soggiorno
-
Il Target Picker mostrava entrambi con lo stesso nome
-
Non sapevi quale stavi selezionando senza aprire l’entità per verificare
Questo creava confusione e errori nelle automazioni, specialmente quando gestivi decine o centinaia di dispositivi.
Come Funziona il Nuovo Target Picker
Home Assistant 2025.11 risolve completamente questo problema con un Target Picker completamente riprogettato.
Nuove caratteristiche:
-
Contesto visibile: Ogni entità mostra chiaramente a quale dispositivo e area appartiene
-
Conteggio entità affette: Se selezioni un’area o un piano intero, vedi esattamente quante entità verranno controllate
-
Visualizzazione gerarchica: Puoi espandere piani, aree e dispositivi per vedere cosa c’è dentro prima di selezionare
-
Automazioni dinamiche: Quando aggiungi nuovi dispositivi a un’area già targetizzata, l’automazione li include automaticamente
Esempio pratico:
Supponiamo di voler creare un’automazione “Spegni tutte le luci del piano terra quando esco”:
-
Prima (2025.10): Dovevi selezionare manualmente tutte le luci una per una, sperando di non dimenticarne nessuna
-
Ora (2025.11): Selezioni l’area “Piano Terra”, il Target Picker ti mostra che ci sono 12 luci in quell’area, e puoi espandere per verificare esattamente quali sono
Se tra un mese aggiungi una nuova lampada al piano terra, l’automazione la includerà automaticamente senza che tu debba modificare nulla.
Visualizzazione Organizzata per Tipo
Il nuovo Target Picker organizza le selezioni in sezioni collassabili per tipo:
-
Dispositivi: Vedi tutti i dispositivi fisici selezionati
-
Aree: Vedi tutte le aree targetizzate (con conteggio entità per area)
-
Entità: Vedi entità specifiche selezionate individualmente
-
Piani: Vedi piani interi selezionati (se hai configurato la struttura multi-piano)
Ogni sezione è collassabile, mantenendo l’interfaccia pulita anche quando hai molti target.
Editor Automazioni Riprogettato: Layout a Due Pannelli
Il Problema del Vecchio Editor
Quando creavi o modificavi un’automazione in Home Assistant, dovevi aggiungere trigger (quando), condition (se) e action (allora) attraverso finestre di dialogo piccole e poco intuitive.
Flusso vecchio:
-
Clicchi “Aggiungi trigger”
-
Si apre una finestra di dialogo
-
Vedi le opzioni raggruppate in menu espandibili
-
Se l’opzione che cerchi non è nel menu che hai aperto, devi tornare indietro e provare un altro menu
-
Processo ripetitivo e frustante
Come Funziona il Nuovo Editor a Due Pannelli
Home Assistant 2025.11 introduce un layout completamente nuovo con due pannelli affiancati:
Pannello sinistro (Navigazione):
-
Mostra tutte le categorie principali disponibili
-
Esempio per trigger: Dispositivo, Entità, Tempo, Zona, Calendario, Numerico, Stato, Template, ecc.
-
Sempre visibile, non nascosto dietro menu
Pannello destro (Selezione):
-
Mostra le opzioni specifiche della categoria selezionata a sinistra
-
Molto più grande e leggibile rispetto al vecchio dialog box
-
Include descrizioni e aiuto contestuale
Vantaggi pratici:
-
Niente più “prova e sbaglia” tra i menu
-
Vedi subito tutte le opzioni disponibili
-
Ideale per automazioni complesse con molti trigger/condition/action
-
Più veloce da navigare
Barra di Ricerca Sempre Disponibile
Come prima, c’è sempre una barra di ricerca in alto che ti permette di trovare rapidamente cosa cerchi digitando parole chiave.
Esempio: Se cerchi “temperatura”, il sistema filtra automaticamente solo i trigger/condition/action relativi alla temperatura, indipendentemente dalla categoria.
Dashboard Intelligenti: Auto-Aggiornamento Nomi Entità
Il Problema dei Nomi Inconsistenti
Fino a ora, se rinominavi un’entità in Home Assistant (es. da “light.camera” a “Luce Camera Letto”), le dashboard continuavano a mostrare il vecchio nome tecnico finché non le aggiornavi manualmente una per una.
Questo creava:
-
Inconsistenza tra configurazione e visualizzazione
-
Lavoro manuale ripetitivo (se l’entità appariva in 5 dashboard, dovevi aggiornarle tutte)
-
Confusione per gli altri membri della famiglia che non capivano nomi tecnici
Dashboard che Si Aggiornano Automaticamente
Con Home Assistant 2025.11, quando rinomini un’entità, tutte le dashboard che la utilizzano si aggiornano automaticamente.
Come funziona:
-
Vai in Impostazioni e rinomini “switch.plug_1” in “Caricatore Telefono”
-
Tutte le dashboard che mostravano “plug_1” ora mostrano “Caricatore Telefono”
-
Nessuna modifica manuale richiesta
-
Consistenza garantita in tutta l’interfaccia
Controllo su Come Appaiono i Nomi
Inoltre, hai ora maggiore controllo su come i nomi delle entità appaiono nelle dashboard:
-
Nome dispositivo: Mostra il nome del dispositivo fisico
-
Nome entità: Mostra il nome specifico dell’entità
-
Nome friendly: Mostra il nome “amichevole” che hai impostato
-
Personalizzato: Definisci un nome specifico solo per quella dashboard
Questo è particolarmente utile per dashboard condivise con la famiglia, dove preferisci nomi descrittivi invece di tecnici.
Nuovo Grafico Energia: Visualizzazione Pie Chart
Visualizzazione Consumo Energetico Migliorata
Home Assistant ha sempre avuto un sistema di monitoraggio energetico potente, ma la visualizzazione era principalmente basata su grafici a linee e barre temporali.
Con la versione 2025.11 arriva un nuovo grafico a torta (pie chart) che mostra la distribuzione del consumo energetico in modo immediato e intuitivo.
Cosa puoi vedere:
-
Percentuale consumo per dispositivo (es. Forno 35%, Lavatrice 20%, Illuminazione 15%, ecc.)
-
Breakdown per categoria (Cucina, Soggiorno, Camera)
-
Breakdown per tipo di dispositivo (Climatizzazione, Elettrodomestici, Illuminazione)
-
Confronto periodi (Oggi vs Ieri, Questa settimana vs settimana scorsa)
Vantaggi pratici:
-
Identifichi immediatamente i “divoratori” di energia
-
Capisci dove focalizzare gli sforzi di risparmio
-
Mostri ai membri della famiglia in modo visivo chi consuma di più
-
Giustifichi investimenti in dispositivi più efficienti
Nuove Integrazioni Aggiunte
Home Assistant 2025.11 aggiunge supporto per diversi nuovi dispositivi e servizi:
Firefly III
-
Cosa fa: Gestione finanze personali open source
-
Uso in Home Assistant: Monitora spese automatizzate (bollette, abbonamenti), crea automazioni basate su budget (es. “Se spesa mensile > €500, notifica”)
Meteo.lt
-
Cosa fa: Provider meteo lituano
-
Uso in Home Assistant: Alternativa a OpenWeatherMap per previsioni meteo accurate in Europa
Lunatone Gateway
-
Cosa fa: Sistema illuminazione professionale DALI
-
Uso in Home Assistant: Controllo avanzato illuminazione commerciale/residenziale premium
Nintendo Parental Controls
-
Cosa fa: Controllo parentale console Nintendo Switch
-
Uso in Home Assistant: Automazioni come “Se figlio gioca da 2 ore, notifica” o “Spegni Switch alle 22:00”
Actron Air
-
Cosa fa: Climatizzazione australiana
-
Uso in Home Assistant: Controllo condizionatori Actron (brand popolare in Australia)
OpenRGB
-
Cosa fa: Controllo illuminazione RGB PC
-
Uso in Home Assistant: Sincronizza luci RGB del computer con resto della smart home (es. “Quando guardo film, RGB PC a blu tenue”)
Fing
-
Cosa fa: Network monitoring professionale
-
Uso in Home Assistant: Monitora quali dispositivi sono connessi alla rete, rileva intrusioni, traccia presenza basata su MAC address
Core e Add-on Updates: Tracking Progresso Live
Installazioni e Aggiornamenti Trasparenti
Una delle frustrazioni più comuni in Home Assistant era non sapere quanto mancava al completamento di download e installazioni di add-on o aggiornamenti core.
Prima: Vedevi solo “Installazione in corso…” senza indicazione di progresso
Ora (2025.11): Tracking live del progresso con:
-
Percentuale completamento download
-
Percentuale completamento installazione
-
Tempo stimato rimanente
-
Stato corrente (Download, Estrazione, Installazione, Configurazione)
Questo è particolarmente utile per add-on grandi come ESPHome, Studio Code Server, o backup completi.
Breaking Changes: Cosa Devi Aggiornare
Come ogni major release, Home Assistant 2025.11 include alcuni breaking changes che potrebbero richiedere aggiustamenti alle tue configurazioni.
Come Prepararti all’Aggiornamento
Passaggio 1: Backup Completo
Prima di aggiornare, crea sempre un backup completo del tuo sistema:
-
Vai in Impostazioni, Sistema, Backup
-
Crea backup completo
-
Scaricalo localmente (non solo su Home Assistant)
Passaggio 2: Leggi Release Notes Ufficiali
Le release notes complete sono disponibili su:
-
rc.home-assistant.io/latest-release-notes (durante beta)
-
home-assistant.io/blog dopo il rilascio ufficiale
Passaggio 3: Verifica Integrazioni Customizzate
Se usi integrazioni HACS o personalizzate, verifica che siano compatibili con 2025.11 prima di aggiornare.
Breaking Changes Principali
Le fonti citate non specificano tutti i breaking changes in dettaglio, ma indicano che ci sono modifiche significative che richiedono attenzione. Il video di Byte of Geek (capitolo 7:10) copre tutti i breaking changes in dettaglio.
Aree comuni di breaking changes storicamente:
-
Cambiamenti nomi entità per alcune integrazioni
-
Modifiche struttura YAML per automazioni complesse
-
Deprecazione funzionalità obsolete
-
Cambiamenti API per sviluppatori custom components
Raccomandazione: Aggiorna prima su un ambiente di test se possibile, oppure aggiorna subito dopo il rilascio quando la community identifica e risolve rapidamente eventuali problemi.
Come Aggiornare a Home Assistant 2025.11
Aggiornamento Home Assistant OS / Supervised
Passo 1: Verifica Versione Corrente
-
Vai in Impostazioni, Sistema
-
Verifica versione attuale
Passo 2: Backup
-
Crea backup completo come descritto sopra
Passo 3: Aggiorna Core
-
Vai in Impostazioni, Sistema, Aggiornamenti
-
Clicca su “Aggiorna” accanto a Home Assistant Core 2025.11.0
-
Attendi completamento (nuovo tracker progresso ti mostrerà stato)
Passo 4: Verifica Logs
-
Dopo riavvio, vai in Impostazioni, Sistema, Logs
-
Verifica nessun errore critico
Passo 5: Testa Automazioni Principali
-
Verifica che le tue automazioni più importanti funzionino
-
Controlla dashboard che tutto sia visualizzato correttamente
Aggiornamento Home Assistant Container / Core
Se usi Docker o installazione Core manuale, il processo varia leggermente:
Docker:
docker pull homeassistant/home-assistant:2025.11 docker stop homeassistant docker rm homeassistant # Ricrea container con nuova immagine docker run -d --name homeassistant ...
Core (venv):
sudo systemctl stop home-assistant@homeassistant sudo -u homeassistant -H -s source /srv/homeassistant/bin/activate pip3 install --upgrade homeassistant==2025.11.0 exit sudo systemctl start home-assistant@homeassistant
Quando Aggiornare: Raccomandazioni
Utenti Prudenti
-
Aspetta 3-7 giorni dopo il rilascio ufficiale
-
Lascia che la community identifichi eventuali bug critici
-
Leggi forum e Reddit per feedback reali
-
Aggiorna quando vedi che la maggior parte degli utenti non ha problemi
Utenti Moderati
-
Aggiorna entro 1-2 giorni dal rilascio
-
Fai backup completo prima
-
Testa su istanza secondaria se disponibile
-
Accetta piccoli bug non critici
Early Adopters / Beta Testers
-
Installa beta durante la beta week (ultima settimana di ottobre)
-
Segnala bug su GitHub e forum community
-
Contribuisci al miglioramento della release finale
-
Accetta instabilità temporanea
Home Assistant 2025.11 rappresenta uno degli aggiornamenti più significativi dell’anno in termini di miglioramenti all’interfaccia utente e usabilità, portando chiarezza e trasparenza dove prima c’era confusione.
Il nuovo Target Picker risolve definitivamente il problema di capire cosa controllano le tue automazioni, l’editor a due pannelli rende la creazione di automazioni complesse molto più intuitiva, le dashboard intelligenti eliminano il lavoro manuale di aggiornamento nomi, e il grafico energia pie chart finalmente mostra in modo visivo dove va il tuo consumo elettrico.
Per gli utenti meno esperti, questo aggiornamento abbassa significativamente la curva di apprendimento rendendo Home Assistant più accessibile, mentre per i power user significa maggiore controllo, automazioni più affidabili e dinamiche, e una user experience complessivamente più professionale.
Se non hai ancora aggiornato, considera di farlo nei prossimi giorni dopo aver creato un backup completo e verificato che le tue integrazioni custom siano compatibili. Home Assistant continua a migliorare mese dopo mese, e il 2025.11 è un passo importante verso una smart home veramente intelligente e intuitiva per tutti.
Vi ricordiamo che il nuovo aggiornamento è in fase di rilascio proprio in queste ore, quindi potreste vederlo disponibile nel corso della giornata.
