Per la seconda volta in una settimana, gli utenti Netatmo si sono trovati a fare i conti con un importante down dei server. Il 5 novembre 2025, diverse segnalazioni provenienti da tutta Europa hanno riportato l’impossibilità di accedere alle applicazioni Netatmo, con le API che riscontravano latenza e errori critici. Lo stato del servizio pubblicato su Netatmo Cloud ha confermato “Apps Experiencing Launch Failures and Timeouts due to API latency / errors” intorno alle 10:52 AM PST, corrispondente alla sera europea del 5 novembre.
Ancora una volta, gli utenti si sono trovati isolati dai loro dispositivi smart home, impossibilitati a gestire termostati, valvole termostatiche, stazioni meteo e altri apparecchi collegati all’ecosistema Netatmo tramite l’applicazione mobile e web. Chi aveva investito nella domotica con questa marca ha dovuto ricorrere a soluzioni alternative, come il controllo manuale o l’integrazione con Apple HomeKit, per mantenere il funzionamento del riscaldamento e degli altri sistemi domestici intelligenti.
Un Problema Ricorrente: la Debolezza del Cloud
Questo secondo down in pochi giorni (il precedente risale al 29 ottobre, sempre per problemi sui server cloud Microsoft Azure) ha riacceso le critiche sulla dipendenza dai servizi cloud per la gestione della domotica. Il 29 ottobre, infatti, un malfunzionamento dei server Azure aveva causato l’interruzione totale dei servizi Netatmo, con conseguenze simili: impossibilità di accesso alle app, perdita di controllo remoto e necessità di passare a soluzioni locali.
Molti utenti hanno iniziato a esprimere frustrazione per questa vulnerabilità strutturale, segnalando che un sistema di smart home dovrebbe garantire un funzionamento di base anche in caso di problemi di connessione con il cloud. La discussione su forum specializzati e gruppi social ha messo in evidenza come i dispositivi Netatmo rimangono fisicamente operativi durante i down (ad esempio, le valvole termostatiche continuano a mantenere la temperatura impostata), ma perdono la capacità di essere controllati e monitorati da remoto.
Sebbene chi ha integrato i propri dispositivi con Apple HomeKit sia riuscito a mantenere il controllo anche durante i disservizi, questo rappresenta una soluzione che non tutti gli utenti hanno implementato, lasciando gran parte della base di utenti senza alternative di controllo durante i problemi di connessione.
La Soluzione di Netatmo: Migrare a Home + Control
Mentre gli utenti affrontavano il down del 5 novembre, Netatmo ha continuato la sua transizione verso una nuova strategia di prodotto che coinvolge la dismissione dell’app Energy e la migrazione forzata verso Home + Control. Dal 1° marzo 2026, l’applicazione Netatmo Energy non riceverà più aggiornamenti e sarà ufficialmente dismessa.
Home + Control rappresenta l’evoluzione dell’ecosistema Netatmo, sviluppata in partnership strategica con Legrand e BTicino, il noto brand di soluzioni domotiche. L’app non è più limitata alla gestione del riscaldamento, ma offre un controllo unificato di tutto l’ecosistema smart home: termostati intelligenti, valvole termostatiche, luci, tapparelle motorizzate, prese intelligenti, sistemi di gestione energetica e dispositivi di sicurezza.
Cosa Cambia per gli Utenti: la Transizione Necessaria
Sebbene l’applicazione Netatmo Energy continuerà tecnicamente a funzionare anche dopo marzo 2026, il mancato ricevimento di aggiornamenti significherà l’accumulo di problemi di sicurezza e compatibilità nel tempo. Ciò rende la migrazione verso Home + Control non solo consigliata, ma praticamente obbligatoria per mantenere un’esperienza sicura e stabile.
La nuova app integra un ecosistema molto più ampio rispetto alla precedente: gli utenti Netatmo avranno accesso a tutte le funzionalità di controllo remoto, monitoraggio, automazione e scheduling direttamente da un’unica interfaccia unificata. Questa transizione rappresenta il consolidamento della strategia di Legrand e Netatmo nel mercato europeo della domotica, con BTicino che funge da principale player per il mercato italiano.
La Nuova WebApp: Interfaccia Moderna e Centralizzata
Non solo le app mobili stanno cambiando: anche l’interfaccia web di Netatmo è stata completamente riprogettata e spostata dal vecchio indirizzo my.netatmo.com al nuovo home.netatmo.com. La nuova WebApp offre un’interfaccia moderna che unifica l’accesso a dati meteo, comfort della casa, sicurezza e controllo energetico.
Questa riprogettazione web rientra nella strategia più ampia di Netatmo di offrire un’esperienza coerente e integrata su tutti i dispositivi, sia mobile che desktop, eliminando le frammentazioni fra vecchi e nuovi sistemi.
Considerazioni Finali: il Momento di Pianificare la Migrazione
Con il down del 5 novembre ancora fresco nella memoria, gli utenti Netatmo dovrebbero cominciare a pianificare la migrazione verso Home + Control il prima possibile. Non si tratta solo di un cambio di app, ma dell’adesione a una nuova visione dell’ecosistema domotico dove Netatmo, Legrand e BTicino unificano le loro competenze per offrire una soluzione completa e integrata.
Il 1° marzo 2026 non è così lontano, e la transizione massiccia di migliaia di utenti potrebbe esporre il sistema a ulteriori stress. Chi vuole evitare sorprese e disservizi nei mesi critici invernali dovrebbe agire tempestivamente per completare il passaggio all’app Home + Control prima della fine del 2025.
