Novità Domotica Agosto 2025

Le novità domotiche di Agosto 2025

Le novità domotiche di Agosto 2025: dispositivi, aggiornamenti e consigli pratici

Agosto 2025 porta tante novità nel mondo della domotica, tra nuovi dispositivi smart, aggiornamenti software e funzionalità migliorate per le piattaforme più diffuse come Home Assistant, Alexa e Google Home. In questo articolo faremo il punto sulle principali novità, con consigli pratici su come aggiornare la tua casa intelligente e trarre il massimo dai nuovi dispositivi.

Nuovi dispositivi smart in arrivo

Philips Hue Bridge Pro

Philips Hue sta per dare una svolta al suo ecosistema smart con il nuovo Bridge Pro, un upgrade hardware di grande impatto. Tra le caratteristiche salienti: una potenza di calcolo senza precedenti, supporto triplicato per luci e accessori, connettività Wi-Fi e persino la possibilità di trasformare le lampadine in sensori di movimento grazie alla tecnologia “MotionAware”. Previsti anche nuovi dispositivi per la smart home, tra cui una videocitofono 2K e luci per esterni. L’annuncio ufficiale è atteso per l’IFA 2025 a Berlino.

  • Capacità espansa
    Supporta fino a 150 lampadine smart (tra cui Hue lights e simili) e fino a 50 accessori come sensori o pulsanti, contro i 50 dispositivi totali precedenti e appena 12 accessori del modello attuale.

  • Gestione di 500 scene
    Può memorizzare fino a 500 scenari personalizzati, un notevole upgrade rispetto al modello precedente.

  • Prestazioni potenziate
    Equippato con CPU quad-core Cortex A-35 a 1,7 GHz, con 8 GB di RAM DDR4 e 8 GB di memoria flash eMMC, offre una velocità fino a 5 volte superiore rispetto al modello corrente.

  • Connettività migliorata
    Oltre alla porta Ethernet tradizionale, include anche Wi-Fi integrato per una maggiore flessibilità nel posizionamento.

  • Alimentazione via USB-C
    Passa ad un’alimentazione più moderna e versatile attraverso porta USB-C.

  • MotionAware: lampadine come sensori
    Il Bridge Pro introduce la tecnologia MotionAware, che permette alle lampadine Hue — con almeno tre punti luce nella stessa stanza — di rilevare il movimento tramite Zigbee, eliminando la necessità di sensori separati.

  • Compatibilità estesa e funzionalità intelligenti
    Mantiene il supporto per piattaforme come Google Home, Alexa, SmartThings, HomeKit e Matter. Si arricchisce di funzionalità avanzate di automazione e sicurezza domestica, con comandi “istantanei” e un potenziale assistente AI integrato

Philips Hue Bridge Pro Novità Domotica Agosto 2025

Floor Heating Thermostat W500

Aqara amplia la sua gamma di dispositivi smart con il nuovo Floor Heating Thermostat W500, un termostato intelligente pensato per il controllo avanzato del riscaldamento a pavimento. Compatto e dal design moderno, il W500 combina connettività flessibile (Thread, Zigbee e Bluetooth), compatibilità con Matter e una gestione efficiente dell’energia, offrendo comfort su misura e un notevole risparmio nei consumi. Grazie al supporto per i principali ecosistemi smart home e a funzioni come programmazione locale, automazioni intelligenti ed efficienti sistemi di sicurezza, si propone come una delle soluzioni più complete per la climatizzazione domestica intelligente.

  • Doppia connettività: Thread, Zigbee e Bluetooth
    Permette di scegliere tra la modalità Thread (con Matter e senza hub) o Zigbee (con avanzate funzionalità Aqara tramite hub). È presente anche il supporto Bluetooth.

  • Compatibilità estesa
    Si integra perfettamente con Apple Home, Google Home, Amazon Alexa, SmartThings, Home Assistant, Homey e piattaforme Matter.

  • Controllo flessibile e programmabile
    – Controllo via pulsanti fisici, app, voce o automazioni.
    – Programmazione settimanale locale: fino a 7 fasce orarie al giorno per 7 giorni, anche offline.
    – Include 5 modalità preimpostate (es. Casa, Vacanza, Sonno).

  • Precisione nella regolazione
    Utilizza sensori integrati, sensore NTC per pavimento incluso, o sensori climatici Aqara esterni. Supporta calibrazione della temperatura (±5 °C) e buffer termico personalizzato (0,5–3 °C) per evitare cicli on/off continui.

  • Efficienza energetica intelligente
    – Monitoraggio in tempo reale dei consumi tramite app Aqara Home.
    – Il termostato sospende il riscaldamento in caso di finestre aperte (se rilevato tramite sensori) o cadute rapide di temperatura (pausa automatica di 30 minuti).

  • Sicurezza integrata
    – Protezione antigelo (attiva il riscaldamento se la temperatura scende attorno ai 5 °C).
    – Protezione contro surriscaldamento e sovraccarico.
    – Protezione del materiale del pavimento (utile per materiali sensibili come parquet).

  • Specifiche tecniche chiave

    • Modello: UT-A01D (e UT-A01E)

    • Dimensioni: circa 86 × 86 × 45 mm 

    • Alimentazione: 220–250 VAC, max 16 A, max 3600–3680 W per carico resistivo

    • Temperatura operativa: da 0 °C a 40 °C, umidità fino al 90% RH, senza condensa

    • Inclusi: termostato W500, sensore NTC, kit viti, manuale, dichiarazione conformità

Floor Heating Thermostat W500 Novità Domotica Agosto 2025

Aggiornamenti software importanti

Le piattaforme di domotica continuano a migliorare le loro funzionalità. Questo mese segnaliamo:

Home Assistant 2025.8

Ad agosto 2025 arriva l’attesissimo aggiornamento Home Assistant 2025.8, una versione che innalza l’intelligenza della casa connessa grazie a strumenti legati all’IA. L’ecosistema si arricchisce di funzionalità innovative che rendono le automazioni più intelligenti, fluide e personalizzabili, senza rinunciare alla semplicità d’uso.

  • AI Tasks – Permettono di assegnare “compiti” intelligenti come analisi video o elaborazione di documenti, restituendo output strutturati utilizzabili in sensori o automazioni. Un esempio pratico: contare i polli nel pollaio tramite feed di videocamera, creando un sensore virtuale basato sull’analisi dell’IA.

  • “Suggerisci con l’AI” – Un nuovo pulsante presente nei dialoghi di salvataggio per automazioni e script che genera automaticamente titoli o descrizioni coerenti, facilitando la creazione e la condivisione di blueprint.

  • Streaming Text-to-Speech (TTS) – Le risposte vocali iniziano a essere lette mentre l’IA continua a generarle, riducendo i tempi di attesa, in particolare per voci cloud e risposte lunghe.

  • Integrazione OpenRouter – Aggiunge l’accesso a oltre 400 modelli linguistici LLM, offrendo grande flessibilità nella scelta dell’IA da integrare.

  • Miglioramenti al cruscotto “Aree” – Ora è possibile scegliere se mostrare la prima videocamera, un’immagine o un’icona per ogni area, migliorando l’immediatezza della navigazione visiva.

  • Controllo granulari dei gruppi – Non è più necessario agire sull’intero gruppo: si possono regolare singoli dispositivi direttamente dal dialogo del gruppo, una novità che semplifica notevolmente le modifiche mirate.

  • Trigger temporali più completi – È ora possibile specificare i giorni della settimana per le automazioni basate sull’orario, aumentando la precisione nella pianificazione.

  • Nuova visualizzazione del flusso energetico – Il dashboard Energia introduce un grafico di tipo Sankey per visualizzare le fonti e i consumi energetici in modo chiaro ed immediato.

  • Nuove integrazioni hardware

    • Volvo: mostra livello batteria e posizione del veicolo.

    • Supporto per YoLink Smart Energy Plug 15A, ampliando le opzioni di monitoraggio energetico.

    • Altre integrazioni includono Ubiquiti UISP airOS, Uptime Kuma, e categorizzazioni aggiornate per integrazioni già esistenti (bronzo/argento/platinum)

Consigli finali

Agosto 2025 conferma che la domotica è sempre più accessibile e funzionale. Se vuoi sfruttare al massimo i nuovi dispositivi:

  • Aggiorna firmware e app
  • Sperimenta nuove routine e scenari automatizzati
  • Controlla compatibilità tra vecchi e nuovi dispositivi

E tu.. Hai già aggiornato i tuoi dispositivi smart questo mese? Condividi la tua esperienza nei commenti o sui nostri social!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *