iPad Pro M5 con Thread Apple porta la domotica nel tablet professionale

iPad Pro M5 con Thread: Apple porta la domotica nel tablet professionale

Apple ha introdotto il 15 ottobre 2025 il nuovo iPad Pro equipaggiato con chip M5, primo tablet della casa di Cupertino a includere il supporto ufficiale al protocollo Thread per la smart home. Questa novità, resa possibile dall’integrazione del chip di rete wireless N1 progettato internamente da Apple, segna un passo significativo nell’evoluzione dell’ecosistema domotico della mela.

Il chip N1 porta Thread, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6

Il nuovo chip proprietario N1, che debuttò negli iPhone 17 a settembre 2025, integra tre tecnologie wireless fondamentali per lo standard Matter: Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Questa combinazione forma la spina dorsale del sistema domotico multipiattaforma progettato per far comunicare dispositivi di marchi differenti senza attriti. Thread è un protocollo di rete mesh a bassa potenza basato su IPv6, ideale per dispositivi IoT come sensori, interruttori, serrature intelligenti e illuminazione smart che non richiedono elevata larghezza di banda.

Possibile ritorno dell’iPad come hub domestico

Sebbene Apple non abbia ancora chiarito le intenzioni complete per questa implementazione, l’inclusione di Thread nell’iPad Pro M5 riaccende le speranze di vedere il tablet tornare a funzionare come hub domestico. Fino al 2022, qualsiasi iPad poteva fungere da hub per l’app Casa, gestendo automazioni e controllo remoto degli accessori smart. Con l’introduzione della nuova architettura Home e la transizione a Matter, Apple aveva eliminato questa funzionalità, riservandola esclusivamente ad Apple TV 4K e HomePod Mini.

L’iPad Pro non può tuttavia funzionare come border router Thread completo, poiché questi dispositivi richiedono alimentazione costante. La presenza del radio Thread in un dispositivo mobile consente però la gestione diretta dei dispositivi Thread, offrendo maggiore affidabilità e velocità nelle comunicazioni. In caso di interruzione di corrente, l’iPad potrebbe continuare a comunicare con dispositivi Thread alimentati a batteria come serrature intelligenti fino al ripristino dell’hub principale.

Configurazione semplificata senza border router

Apple-iPad-Pro-hero-251015_big.jpg.large

La funzionalità più immediata del supporto Thread nell’iPad Pro M5 è la possibilità di configurare dispositivi smart home Thread anche in assenza di un border router dedicato. Questa caratteristica, già presente negli iPhone 15 Pro e successivi con iOS 18, semplifica notevolmente l’aggiunta di luci, serrature o prese intelligenti, eliminando la necessità di acquistare hardware aggiuntivo per il solo avviamento del dispositivo. Alcune funzionalità potrebbero comunque rimanere limitate fino all’acquisizione di un border router completo.

Verso un ecosistema domotico integrato

Apple supporta Thread dal 2020, quando lanciò l’HomePod Mini come primo dispositivo con questa tecnologia. Il protocollo offre numerosi vantaggi nelle applicazioni smart home: latenza ridotta, consumo energetico minore e controllo locale potenziato rispetto alle soluzioni cloud. L’introduzione del chip N1 nell’iPad Pro suggerisce che questa componente apparirà probabilmente anche in futuri prodotti Apple, come il tanto discusso smart display domestico e nuove versioni di Apple TV e HomePod 2.

Disponibilità e prezzi

L’iPad Pro M5 è disponibile in preordine dal 15 ottobre 2025 e sarà in vendita dal 22 ottobre nei formati da 11 e 13 pollici, nei colori nero siderale e argento. Il modello da 11 pollici parte da 999 dollari, mentre quello da 13 pollici da 1.299 dollari, con opzioni di archiviazione da 256GB, 512GB, 1TB e 2TB. Entrambe le versioni beneficiano della memoria RAM potenziata: i modelli da 256GB e 512GB passano da 8GB a 12GB, migliorando il multitasking e le prestazioni nelle applicazioni creative.

FONTE: HDBlog;