Home Assistant 20255.11

Home Assistant 2025.11: iniziata la fase beta, rilascio previsto il 6 novembre

È ufficialmente iniziata la Beta Week di Home Assistant 2025.11, partita il 28 ottobre 2025. Gli sviluppatori e gli utenti più avventurosi stanno testando le novità della nuova versione che verrà rilasciata ufficialmente il 6 novembre 2025 intorno alle 21:00 CET, come da tradizione il primo mercoledì del mese.​

Cos’è la Beta Week

La Beta Week è il periodo di test pubblico che precede ogni rilascio mensile di Home Assistant. Durante questa settimana, gli utenti possono installare la versione beta per identificare eventuali bug prima del rilascio ufficiale. È importante sottolineare che la Beta Week non è progettata per rivoluzionare completamente le nuove funzionalità, ma per identificare problemi tecnici che potrebbero essere introdotti con l’aggiornamento.

Gli utenti che partecipano alla beta possono visualizzare il changelog completo su https://rc.home-assistant.io/latest-release-notes e ricevere supporto nel canale #beta del server Discord ufficiale di Home Assistant.

Come funziona il ciclo di rilascio

Home Assistant segue un calendario di rilascio molto preciso:

  • Beta release: ultimo mercoledì del mese precedente (28 ottobre per la 2025.11)

  • Release candidate: primi giorni del mese con correzioni finali

  • Rilascio stabile finale: primo mercoledì del mese intorno alle 21:00 CET

Dopo il rilascio principale, il team pubblica regolarmente patch release per correggere eventuali bug critici scoperti dalla community.

Le novità confermate per Home Assistant 2025.11

Dalle pull request già integrate e dai test della community, emergono alcune novità significative che saranno incluse nel rilascio del 6 novembre:

Grafico a torta per il dashboard energetico

Una delle aggiunte più richieste: il dashboard energetico potrà finalmente visualizzare il consumo totale dei singoli dispositivi sia come grafico a barre che come grafico a torta. Questa modalità di visualizzazione renderà immediatamente chiaro quali dispositivi consumano di più, facilitando l’identificazione di opportunità di risparmio energetico.

Confronto con l’anno precedente nel dashboard energetico

Home Assistant 2025.11 introduce la possibilità di confrontare il mese corrente con lo stesso mese dell’anno precedente direttamente nel dashboard energetico. Questa funzione permetterà di monitorare l’evoluzione dei consumi anno su anno e valutare l’efficacia di eventuali ottimizzazioni implementate.

Miglioramenti alle chart linkate

Continuano i miglioramenti alla visualizzazione dei grafici storici. Dopo l’introduzione dello zoom nella versione 2025.1 e la migrazione ad Apache ECharts nella 2025.2, la 2025.11 porta ulteriori raffinamenti alla sincronizzazione dello stato di zoom tra grafici collegati, rendendo più fluida l’analisi comparativa dei dati storici.

Altre ottimizzazioni

Come sempre, l’aggiornamento mensile include numerose correzioni di bug, miglioramenti delle performance e aggiornamenti alle integrazioni esistenti. Il changelog completo con tutti i dettagli tecnici verrà pubblicato il 6 novembre insieme al blog post ufficiale.

Cosa aspettarsi dalla 2025.11

Al momento le note di rilascio complete della versione 2025.11 sono ancora in fase di elaborazione. Gli sviluppatori stanno lavorando attivamente per finalizzare il changelog che verrà pubblicato contestualmente al rilascio ufficiale del 6 novembre.

Basandosi sul ciclo di sviluppo precedente, la versione 2025.11 dovrebbe portare ulteriori miglioramenti alle funzionalità introdotte nelle release recenti, tra cui ottimizzazioni all’editor delle automazioni, miglioramenti alle dashboard e nuove integrazioni per dispositivi smart home.

Le novità della 2025.10 precedente

Per dare un’idea di cosa aspettarsi, la versione 2025.10 rilasciata il 1° ottobre ha introdotto funzionalità importanti come undo/redo nell’editor automazioni, supporto per wake word multiple negli assistenti vocali, dashboard più intelligenti con suggerimenti basati sui pattern di utilizzo, e la capacità per l’AI Task di generare immagini

La community ha fornito feedback molto positivo su queste innovazioni, che hanno reso l’esperienza utente significativamente più fluida e intuitiva.

Come partecipare alla beta

Gli utenti interessati a testare la versione beta possono passare al canale beta attraverso le impostazioni di Home Assistant. Si consiglia però di non installare la beta su sistemi in produzione, ma di utilizzare installazioni di test per evitare potenziali problemi di stabilità.​

I beta tester sono incoraggiati a segnalare eventuali bug su GitHub e a partecipare alle discussioni nel canale #beta di Discord per contribuire attivamente al miglioramento della piattaforma.

Prossimi passi

Nei prossimi giorni verranno rilasciate diverse release candidate (RC) che conterranno correzioni progressive basate sui feedback della community. Il 6 novembre, Home Assistant pubblicherà la versione stabile 2025.11.0 con il blog post ufficiale contenente tutte le novità dettagliate.​

Come sempre, DomotiCasa.it pubblicherà un approfondimento completo con tutte le funzionalità, le novità e le istruzioni per l’aggiornamento non appena la versione finale sarà disponibile.