Home Assistant 2025.10 Undo, Redo e Intelligenza Artificiale per Immagini

Home Assistant 2025.10: Undo, Redo e Intelligenza Artificiale per Immagini

Home Assistant rilascia la versione 2025.10, un aggiornamento massiccio che porta l’automazione domestica a un livello superiore con funzionalità che attendevamo da tempo. Il rilascio, avvenuto giusto nel corso della giornata di ieri 1 ottobre 2025, introduce miglioramenti significativi all’editor delle automazioni, generazione di immagini tramite intelligenza artificiale, dashboard più intelligenti e supporto a doppia wake word per gli assistenti vocali.

Editor delle Automazioni: Finalmente Undo e Redo

La novità più attesa di questa release è senza dubbio l’introduzione delle funzionalità undo e redo nell’editor delle automazioni. Fino ad oggi, l’unico modo per annullare modifiche non salvate a un’automazione era chiudere tutto e ricominciare da capo, un processo frustrante per chi lavora su configurazioni complesse. Ora è possibile annullare fino a 75 passaggi nella cronologia delle modifiche, con supporto completo per le scorciatoie da tastiera standard (CTRL+Z per annullare e CTRL+Y per ripristinare).

Sidebar Ridimensionabile e Miglioramenti alla Produttività

La sidebar dell’editor delle automazioni, introdotta nella release precedente, è ora completamente ridimensionabile. Questo permette di adattare lo spazio di lavoro alle proprie esigenze, particolarmente utile quando si lavora su azioni complesse che richiedono campi YAML estesi. La posizione viene memorizzata automaticamente, garantendo continuità tra le sessioni di lavoro.

Il menu overflow (i tre puntini) è tornato nella sezione principale dell’editor dopo il feedback della community. Inizialmente spostato nella sidebar per rendere il flusso più pulito, è stato reintegrato nella vista principale per facilitare l’accesso rapido ad azioni come testare una condizione o eseguire un’azione.

Copia e Incolla Potenziati

La funzionalità di copia e incolla è stata notevolmente migliorata. Se in precedenza era possibile solo copiare e tagliare con scorciatoie da tastiera, ora è possibile incollare un blocco (trigger, condizione, azione) sotto qualsiasi altro blocco semplicemente selezionandolo e premendo CTRL+V. Un’aggiunta semplice ma che migliora significativamente la qualità della vita durante la creazione delle automazioni.

Blocchi Repeat Semplificati

Il blocco “repeat” è stato diviso in quattro varianti più specifiche per ridurre la complessità. Le nuove opzioni sono: Repeat multiple times (ripete una sequenza un numero fisso di volte), Repeat until (ripete fino a quando una condizione è soddisfatta), Repeat while (ripete finché una condizione rimane vera), e Repeat for each (ripete per ogni elemento di una lista). Questa suddivisione è puramente cosmetica e non modifica il formato YAML sottostante, quindi le automazioni esistenti continueranno a funzionare senza modifiche.

AI Task: Generazione di Immagini

Home Assistant 2025.10 introduce la capacità di generare immagini tramite intelligenza artificiale direttamente nelle automazioni. Dopo aver introdotto la generazione di dati strutturati nella versione 2025.8, questa release espande le possibilità AI permettendo di creare immagini su richiesta.

Un esempio pratico mostra come trasformare una notifica del campanello in un’esperienza personalizzata. Quando qualcuno suona il campanello, Home Assistant può analizzare l’immagine della videocamera, descrivere la scena (contando persone e animali), e poi generare una versione manga o cartoon dell’immagine da inviare come notifica. Tutto questo utilizzando modelli AI come GPT-4o o Google AI, con la possibilità di eseguire tutto localmente senza inviare dati all’esterno.

La nuova azione ai_task.generate_image permette di specificare istruzioni personalizzate per la generazione delle immagini, aprendo infinite possibilità creative per notifiche, dashboard e automazioni.

Dashboard Più Intelligenti con Predizioni

Le dashboard di Home Assistant diventano più intelligenti grazie alla nuova integrazione Usage Prediction. Questa funzionalità analizza i pattern di utilizzo e suggerisce le entità con cui si interagisce più frequentemente, adattando i suggerimenti in base all’ora del giorno.

La nuova sezione di entità suggerite può essere integrata facilmente in qualsiasi dashboard manuale utilizzando una strategia basata su sezioni. Basta aggiungere una nuova sezione, modificare il YAML e sostituirlo con la configurazione strategy: type: common-controls per ottenere controlli intelligenti che si adattano al contesto.

Assistenti Vocali: Doppia Wake Word

Per la prima volta, gli assistenti vocali basati su ESPHome supportano ufficialmente due wake word e due assistenti diversi per ogni dispositivo. Questa funzionalità, che esisteva sotto il cofano da tempo, viene finalmente resa accessibile agli utenti.

Il supporto multi-wake word è perfetto per le famiglie bilingue. Ad esempio, è possibile utilizzare “Okay Nabu” per un assistente in francese e “Hey Jarvis” per uno in inglese. Oppure si può separare un assistente locale da uno cloud, assegnando diverse wake word a ciascuno.

Inoltre, quando si impartisce un comando vocale che influenza solo l’area in cui si trova il dispositivo satellite, Assist riprodurrà un breve “beep” di conferma invece della risposta verbale completa. Questo riduce la ridondanza quando si è nella stessa stanza e si può vedere o sentire direttamente l’effetto del comando.

Nuove Integrazioni

Questa release accoglie 11 nuove integrazioni ufficiali :

  • Compit: per controllori di condizionamento, ventilazione e riscaldamento

  • Cync: dispositivi smart GE Lighting (precedentemente C by GE)

  • Droplet: monitoraggio in tempo reale del consumo d’acqua domestico

  • ekey bionyx: sistemi di controllo accessi biometrici

  • IRM KMI: dati meteo precisi dall’Istituto Meteorologico Reale del Belgio

  • Libre Hardware Monitor: sensori hardware del computer (temperatura CPU, utilizzo GPU, velocità ventole)

  • Portainer: gestione e monitoraggio container Docker

  • Smart Meter B Route: contatori intelligenti per il mercato giapponese

  • SFTP Storage: backup remoti sicuri tramite protocollo SFTP/SSH

  • Usage Prediction: integrazione interna per predire le entità più utilizzate

  • Victron Remote Monitoring: statistiche e previsioni da portale VRM di Victron Energy

Miglioramenti alle Integrazioni Esistenti

Numerose integrazioni hanno ricevuto aggiornamenti significativi :

  • Philips Hue: supporto per sensori MotionAware sul nuovo Hue Bridge Pro

  • LG ThinQ: sensori di consumo energetico per i dispositivi

  • Litter-Robot: sensori di alimentazione, dispenser cibo, modalità gravità e impostazioni luce per il modello 4

  • AccuWeather: previsioni orarie per dettagli meteo più precisi

  • Reolink: selezione codifica, supporto sirena Home Hub e temperatura colore per luci

  • Shelly: sensore illuminamento per Plug US Gen4, entità presenza, pulsanti virtuali, sensore cavo scollegato per Flood Gen4

  • SwitchBot: supporto per Plug Mini EU, RelaySwitch 2PM e aspirapolvere K11+

  • Tibber: dati di prezzo ogni 15 minuti invece che orari (attivo dal 1° ottobre)

  • Tuya: supporto esteso per moltissime categorie di dispositivi (inverter solari, termometri da cucina, lettiere per gatti, scrivanie elettriche, sensori qualità acqua e molto altro)

  • ntfy: notifiche più ricche con tag, icone, URL e allegati, più piattaforma eventi per automazioni

Altre Novità Degne di Nota

Il Logbook è stato rinominato in Activity nell’interfaccia utente per riflettere meglio il suo scopo di mostrare una cronologia di attività ed eventi. Matter continua ad espandersi con supporto per tempo di attesa rilevamento occupazione, stato operativo climatizzatori e sensori temperatura esterna per termostati.

Gli editor di template e YAML hanno ricevuto una nuova barra degli strumenti con pulsanti undo, redo e copia rapida del codice. La nuova finestra di dialogo per le entità media player offre un’interfaccia più pulita e organizzata. Il pannello cronologia ora sincronizza automaticamente lo zoom su tutti i grafici, facilitando il confronto dei dati tra diverse entità.

Gli add-on ricevono entità switch dedicate per un controllo più semplice, e i trigger webhook nelle automazioni supportano ora template dinamici per il webhook_id.

Qualità e Riconoscimenti

Tre integrazioni hanno raggiunto lo status Platinum nella scala di qualità: Android TV Remote, Miele e Sleep as Android. Due integrazioni hanno raggiunto lo status Silver (Samsung Smart TV e Whirlpool Appliances), mentre tre hanno ottenuto lo status Bronze. Questi traguardi rappresentano un impegno significativo in termini di test, documentazione, gestione degli errori e spesso riscritture complete di parti delle integrazioni.

Due integrazioni sono ora configurabili tramite interfaccia utente: Nederlandse Spoorwegen (NS) e Satel Integra, rendendo la configurazione più accessibile per tutti.

Modifiche Non Retrocompatibili

Come sempre, alcuni cambiamenti richiedono attenzione :

  • Le entità di configurazione e diagnostica con etichette assegnate verranno ora influenzate dalle azioni di servizio che mirano a quell’etichetta

  • HERE Travel Time: intervallo di aggiornamento automatico cambiato da 5 a 30 minuti a causa delle modifiche al piano gratuito

  • Home Connect: rimossa l’entità sveglia dalla piattaforma time, utilizzare invece l’entità number

  • Shelly: rimossi attributi extra deprecati (Gas detected, Self test, Operational hours)

  • SmartThings: modalità preset windFree rinominata in wind_free per consentire la traduzione

  • Tibber: azione tibber.get_prices restituisce dati a 15 minuti, attributo price_level rimosso, intraday_price_ranking scalato su (0,1)

  • ZhongHong: valori modalità ventola convertiti in minuscolo invece che maiuscolo

Attenzione: Prima di procedere con l’aggiornamento a Home Assistant 2025.10, è fortemente consigliato effettuare un backup completo della propria configurazione. In questo modo sarà possibile ripristinare il sistema in caso di problemi o incompatibilità con le nuove funzionalità. La sicurezza e la stabilità dei dati e della tua smart home viene sempre al primo posto

FONTE: HomeAssistant;