google home app si aggiorna

Google Home semplifica l’aggiunta di nuovi dispositivi smart: ecco le novità in arrivo

Google sta lavorando per rendere ancora più intuitiva l’esperienza di configurazione dei dispositivi smart all’interno dell’app Google Home. Secondo quanto scoperto dall’insider AssembleDebug analizzando la versione 4.1.55.1 dell’applicazione, il colosso di Mountain View sta preparando una procedura semplificata che permetterà agli utenti di aggiungere prodotti alla propria smart home in modo più rapido e guidato.

La nuova schermata di configurazione

La novità principale riguarda l’introduzione di un elenco ricercabile di dispositivi e servizi compatibili, accessibile tramite il pulsante “Add a different way” (aggiungi in un altro modo) presente nella nuova schermata di configurazione. Questa interfaccia sostituirà l’attuale percorso “+ > Dispositivo > Scansiona il codice QR” con un sistema più versatile e user-friendly.

Una volta selezionato il pulsante, gli utenti vengono reindirizzati a una schermata contenente l’elenco completo di app, servizi e dispositivi supportati. In alto è presente una barra di ricerca che permette di cercare direttamente un marchio o un modello specifico, eliminando la necessità di scorrere manualmente lunghe liste.

Dettagli sui dispositivi e compatibilità Matter

Scorrendo l’elenco dei prodotti, Google fornisce informazioni utili per ogni dispositivo, tra cui l’eventuale compatibilità con Matter e la tipologia del prodotto (lampadina, sensore, termostato, ecc.). Per alcuni dispositivi, selezionando l’elemento dall’elenco, viene mostrata anche una foto del prodotto: questo dettaglio aiuta gli utenti a confermare visivamente di aver selezionato il dispositivo corretto prima di procedere con la configurazione.

Il supporto al protocollo Matter è particolarmente rilevante in questa fase di evoluzione della smart home, poiché garantisce l’interoperabilità tra dispositivi di marchi diversi senza la necessità di hub aggiuntivi. La nuova interfaccia mette in evidenza questa caratteristica, rendendo più semplice per gli utenti identificare quali prodotti possono essere integrati senza complicazioni nella propria configurazione esistente.

Un processo aggiuntivo, non sostitutivo

È importante sottolineare che la nuova procedura non andrà a sostituire completamente il metodo di configurazione attuale, ma si affiancherà ad esso come opzione alternativa pensata per semplificare l’esperienza utente. Gli utenti potranno quindi continuare a utilizzare la scansione del codice QR o la “Configurazione semplice” per i dispositivi che supportano queste modalità, mentre la nuova interfaccia con elenco ricercabile offrirà un percorso guidato per chi preferisce cercare manualmente il proprio dispositivo.

Quando sarà disponibile?

La funzionalità è attualmente in fase di sviluppo e non è ancora chiaro quando verrà rilasciata al pubblico. Tuttavia, la sua presenza nella versione 4.1.55.1 dell’app suggerisce che Google stia effettuando test interni avanzati. Questa novità si inserisce nel più ampio contesto di rinnovamento dell’ecosistema Google Home, che dal 1° ottobre 2025 ha visto l’integrazione di Gemini come intelligenza artificiale principale e una completa riprogettazione dell’interfaccia.

Gli utenti interessati a testare le nuove funzionalità in anteprima possono iscriversi al programma “Anteprima pubblica” direttamente dall’app Google Home, seguendo il percorso Impostazioni > Anteprima pubblica.

FONTE: TuttoAndroid.net;