In questa guida approfondiremo un’automazione fondamentale per il comfort e l’efficienza energetica della vostra casa: il controllo automatico del condizionatore basato sulla temperatura ambiente, il tutto gestito tramite Home Assistant. Con l’aumento delle temperature estive o la necessità di mantenere un clima ideale in ogni stagione, poter contare su un sistema che regoli autonomamente il condizionatore non è solo una comodità, ma anche un modo intelligente per ottimizzare i consumi energetici. Home Assistant, con la sua flessibilità e le sue potenti capacità di integrazione, si rivela lo strumento perfetto per realizzare questa automazione. Che siate neofiti o utenti esperti, questa guida vi accompagnerà passo dopo passo nella configurazione, fornendovi tutte le informazioni necessarie per implementare un sistema di climatizzazione intelligente e reattivo alle vostre esigenze. Preparatevi a trasformare il vostro condizionatore in un dispositivo veramente smart!
1. Requisiti Fondamentali
- Home Assistant installato e funzionante: che sia su Raspberry Pi, un server dedicato o una macchina virtuale, l’installazione base di Home Assistant deve essere completa.
- Sensore di temperatura: È necessario un sensore di temperatura integrato in Home Assistant. Può essere un sensore Zigbee, Z-Wave, Wi-Fi (come un ESPHome) o anche un sensore integrato in un termostato smart o climatizzatore già compatibile con Home Assistant.
Controllo del condizionatore:
Il condizionatore deve essere controllabile da Home Assistant. Questo può avvenire in diversi modi:
- Integrazione diretta: Se il tuo condizionatore è un modello smart compatibile con Home Assistant (es. Daikin, Mitsubishi, Haier con integrazione nativa).
- IR Blaster: Utilizzando un dispositivo come Broadlink RM Pro o simili, che può emettere comandi infrarossi per condizionatori tradizionali.
- Smart Plug con monitoraggio energetico: In alcuni casi, per un controllo più basilare (accensione/spegnimento), si può usare una smart plug, ma è meno preciso per la gestione della temperatura.
2. Identificazione delle Entità in Home Assistant
3. Creazione dell’Automazione

Esempio di Codice YAML
- id: 'accendi_condizionatore_temperatura_alta' alias: Accendi Condizionatore se Temperatura Alta description: Accende il condizionatore quando la temperatura supera i 26 gradi. trigger: - platform: numeric_state entity_id: sensor.temperatura_soggiorno above: 26 condition: - condition: state entity_id: climate.condizionatore_salotto state: 'off' action: - service: climate.set_hvac_mode target: entity_id: climate.condizionatore_salotto data: hvac_mode: 'cool' - service: climate.set_temperature target: entity_id: climate.condizionatore_salotto data: temperature: 24 - id: 'spegni_condizionatore_temperatura_bassa' alias: Spegni Condizionatore se Temperatura Bassa description: Spegne il condizionatore quando la temperatura scende sotto i 24 gradi. trigger: - platform: numeric_state entity_id: sensor.temperatura_soggiorno below: 24 condition: - condition: state entity_id: climate.condizionatore_salotto state: 'cool' action: - service: climate.turn_off target: entity_id: climate.condizionatore_salotto
Spiegazione del Codice:
- id e alias: Identificatori unici e nomi leggibili per le automazioni.
- description: Una breve descrizione dello scopo dell’automazione.
- trigger: Definisce quando l’automazione deve essere attivata. In questo caso, usiamo numeric_state per monitorare la temperatura del sensore (sensor.temperatura_soggiorno).
- La prima automazione si attiva quando la temperatura va above: 26 (supera i 26 gradi).
- La seconda automazione si attiva quando la temperatura va below: 24 (scende sotto i 24 gradi).
- condition: Specifica le condizioni che devono essere vere affinché l’azione venga eseguita. Questo evita che l’automazione si attivi inutilmente.
- Per l’accensione, la condizione è che il condizionatore sia off.
- Per lo spegnimento, la condizione è che il condizionatore sia in modalità cool.
- action: Le azioni che verranno eseguite quando il trigger si attiva e le condizioni sono soddisfatte.
- climate.set_hvac_mode: Imposta la modalità di funzionamento del condizionatore (es. cool per raffreddamento).
- climate.set_temperature: Imposta la temperatura desiderata (es. 24 gradi).
- climate.turn_off: Spegne il condizionatore.
Personalizzazione:
- Sostituisci sensor.temperatura_soggiorno con l’ID della tua entità sensore di temperatura.
- Sostituisci climate.condizionatore_salotto con l’ID della tua entità condizionatore.
- Modifica i valori above e below per adattarli alle tue preferenze di temperatura.
- Puoi aggiungere ulteriori condizioni, ad esempio basate sull’orario del giorno o sulla presenza di persone in casa.
Congratulazioni! Avete ora una guida completa per automatizzare il vostro condizionatore in base alla temperatura con Home Assistant. Questa automazione non solo vi garantirà un comfort ottimale, ma vi aiuterà anche a ridurre gli sprechi energetici, assicurando che il condizionatore funzioni solo quando è realmente necessario. Home Assistant offre infinite possibilità di personalizzazione e integrazione, e questa è solo una delle tante automazioni che potete implementare per rendere la vostra casa più intelligente ed efficiente. Sperimentate con diverse soglie di temperatura, aggiungete condizioni basate sull’orario o sulla presenza, e integrate altri sensori per creare un ambiente domestico perfettamente adattato alle vostre esigenze. Continuate a seguirci su Domoticasa per altre guide e consigli sul mondo della domotica!