Apple è pronta a lanciare la sua offensiva più ambiziosa nel settore della Smart Home, un mercato dove, pur essendo presente con HomeKit e HomePod, è ancora insidiata da giganti come Amazon e Google. Le indiscrezioni raccolte da fonti autorevoli come Mark Gurman di Bloomberg e confermate da diversi report di settore, indicano che la casa di Cupertino sta preparando una nuova generazione di dispositivi e un profondo rinnovamento del suo ecosistema.
L’obiettivo non è solo integrare i dispositivi, ma trasformare la casa in una vera estensione dell’Intelligenza Artificiale (AI).
1. L’Hub Domestico con Display: Il Concorrente di Echo Show
Il prodotto più atteso, e che sarà il pilastro della nuova strategia Smart Home di Apple, è un hub domestico con display integrato, spesso descritto come un “HomePod con schermo” o un “concorrente di Echo Show”.
Cosa sappiamo sul dispositivo (previsto entro il 2025):
- Design e Display: Si prevede un display di circa 7 pollici (potrebbe essere sia LCD che OLED in base ai modelli), integrato in uno speaker che ne mantenga l’eccellente qualità audio tipica di HomePod.
- Funzionalità: Sarà molto più di un semplice speaker. Integrerà una fotocamera per le chiamate video con FaceTime, fungerà da pannello di controllo visuale per tutti i dispositivi HomeKit e presenterà un’interfaccia utente che unisce il design di watchOS con la modalità StandBy di iPhone.
- Sistema Operativo: Potrebbe essere il primo a introdurre in via ufficiale “homeOS”, un nuovo sistema operativo specificamente ottimizzato per i dispositivi domestici fissi, che supporterebbe app come Safari, Apple Music e, naturalmente, l’app Casa.
- Potenza: Si parla di un chip della serie A (forse A18) per gestire al meglio le funzionalità di intelligenza artificiale.
Questo dispositivo mira a colmare il vuoto lasciato da Apple nella categoria degli smart display, offrendo un’esperienza premium focalizzata su privacy e integrazione totale con l’ecosistema Apple (iPhone, iPad, Mac).
2. Il Progetto più Ambizioso: I Robot Domestici
L’orizzonte temporale si sposta al 2027 per il progetto più futuristico: i Robot Domestici. Secondo i rumors, Apple sta lavorando a due tipi di dispositivi robotici che potrebbero rivoluzionare l’assistenza domestica:
- Robot Avanzato (J595): Un modello di fascia alta, che si vocifera possa essere dotato di un braccio robotico per aiutare in compiti più complessi e proattivi, derivando la tecnologia dai progetti di guida autonoma.
- Display Mobile (J940): Una versione più semplice, essenzialmente un display smart montato su una base mobile, capace di seguire l’utente in casa e funzionare come assistente ovunque ci si trovi.
Questi dispositivi segnano la volontà di Apple di non limitarsi al controllo statico della casa, ma di entrare nel campo dell’assistenza proattiva e della sicurezza, creando un sistema che possa monitorare, assistere e persino pulire (con la recente integrazione del supporto per i robot aspirapolvere in HomeKit).
3. HomeKit si Evolverà con Siri e HomeOS
La vera chiave di volta per il successo di questi nuovi prodotti non è l’hardware, ma il software e in particolare il rinnovamento di Siri grazie ad Apple Intelligence.
I ritardi che hanno interessato l’uscita dell’hub con display sono in gran parte dovuti alla necessità di rendere il nuovo Siri più maturo, preciso e in grado di offrire un’interazione vocale più naturale e contestuale all’ambiente domestico. Un assistente vocale potenziato dall’AI sarà fondamentale per gestire la complessità dei nuovi dispositivi e delle automazioni.
Inoltre, l’ecosistema si arricchisce di:
- Supporto a Matter/Thread: Continua l’impegno verso standard universali di domotica per ampliare la compatibilità dei dispositivi di terze parti.
- EnergyKit: Le versioni future di iOS e iPadOS (forse iOS 26/iPadOS 26) potrebbero introdurre API chiamate EnergyKit per consentire alla piattaforma Home di diventare un vero hub di gestione energetica domestica, mostrando e ottimizzando i consumi.
- Nuovi Prodotti Minori: È atteso anche un HomePod mini 2 aggiornato e una nuova versione potenziata di Apple TV 4K per migliorare l’esperienza di intrattenimento e il ruolo di hub domestico.
La Sfida di Apple nel Mercato Smart Home
Con questa mossa, Apple lancia un guanto di sfida diretto ai leader di mercato. Il successo della sua strategia dipenderà da due fattori cruciali:
- Il Prezzo: I dispositivi Apple tendono ad avere un costo superiore rispetto ai rivali. Riuscire a contenere il prezzo dell’HomePod con display sarà vitale per l’adozione di massa.
- La Maturità di Siri: Se il nuovo Siri, potenziato dall’AI, non riuscirà a superare i concorrenti in termini di accuratezza e funzionalità proattive, l’ecosistema faticherà ad affermarsi.
Tuttavia, l’impegno su un sistema operativo dedicato (homeOS) e l’alto livello di sicurezza e privacy garantito da Apple, rappresentano un forte attrattore per gli utenti che cercano un ecosistema smart home solido e coerente. Il futuro della domotica passa da Cupertino.
FONTE: HDblog;
