Il monitoraggio dei consumi energetici è diventato negli ultimi anni uno dei temi centrali per chi possiede una casa intelligente, non solo per una questione di risparmio economico ma anche per un approccio più sostenibile e consapevole all’utilizzo dell’energia. Sapere in tempo reale quanto stiamo consumando, quali elettrodomestici pesano di più sulla bolletta e ricevere avvisi quando superiamo determinate soglie può fare davvero la differenza nel controllo delle spese domestiche.
In questa guida esploreremo come implementare un sistema completo di monitoraggio energetico con Home Assistant, utilizzando dispositivi smart accessibili e creando automazioni intelligenti che ci aiuteranno a tenere sotto controllo i consumi, ricevere notifiche tempestive e persino intervenire automaticamente quando necessario.
Perché monitorare i consumi
Prima di addentrarci negli aspetti tecnici, è importante comprendere quali vantaggi concreti possiamo ottenere dal monitoraggio energetico. La maggior parte delle utenze domestiche italiane dispone di un contatore con potenza impegnata di 3 kW e una potenza disponibile di 3,3 kW, valori che troviamo facilmente in bolletta. Superare queste soglie per periodi prolungati può causare il distacco automatico del contatore, con conseguenti disagi e potenziali danni agli elettrodomestici collegati.
Con un sistema di monitoraggio attivo possiamo identificare gli apparecchi più energivori, ottimizzare l’uso degli elettrodomestici in base alle fasce orarie più convenienti e ridurre gli sprechi attraverso notifiche e automazioni mirate. Inoltre, se disponiamo di un impianto fotovoltaico, possiamo confrontare produzione e consumo per massimizzare l’autoconsumo.
Dispositivi per il monitoraggio
Per iniziare a monitorare i consumi della nostra casa abbiamo bisogno di dispositivi smart in grado di misurare potenza ed energia. Le soluzioni disponibili sul mercato si dividono essenzialmente in due categorie: le smart plug per monitorare singoli elettrodomestici e i sensori da quadro elettrico per il monitoraggio globale della casa.
Smart plug con misurazione consumi
Le prese intelligenti rappresentano il punto di partenza ideale per chi vuole iniziare senza grandi investimenti. Tra i modelli più diffusi e compatibili con Home Assistant troviamo lo Shelly Plug S, compatto e affidabile, e il Sonoff Pow R2/R3, che offre una misurazione molto precisa di tensione, corrente, potenza e energia. Altri modelli interessanti includono il Tapo P115 di TP-Link, molto economico e con funzionalità di monitoraggio energetico integrate, e dispositivi compatibili Matter come l’Eve Energy, che garantiscono una gestione futura e integrata.
Questi dispositivi si collegano semplicemente tra la presa di corrente e l’elettrodomestico che vogliamo monitorare, fornendo dati in tempo reale su consumo istantaneo, consumo giornaliero e storico dei consumi. La configurazione in Home Assistant è immediata, soprattutto per i dispositivi Shelly che vengono rilevati automaticamente.
Sensori per quadro elettrico
Per un monitoraggio più completo della casa, i sensori da installare nel quadro elettrico rappresentano la soluzione professionale. Lo Shelly EM è uno dei dispositivi più utilizzati, supporta una o due pinze amperometriche e si installa facilmente senza interventi invasivi sull’impianto. Per chi ha un’utenza trifase o vuole monitorare più circuiti, lo Shelly 3EM è la scelta ideale, permettendo di tenere sotto controllo fino a tre fasi o carichi separati.
Le pinze amperometriche da 50A sono generalmente sufficienti per un’utenza domestica standard, coprendo fino a 11 kW di potenza. L’installazione richiede un minimo di confidenza con l’impianto elettrico, ma non necessita di modifiche al cablaggio esistente: la pinza si applica semplicemente attorno al cavo che vogliamo monitorare.
Configurazione in Home Assistant
Una volta scelti e installati i dispositivi di monitoraggio, è il momento di configurarli in Home Assistant per ottenere dati precisi e utilizzabili. Home Assistant include dalla versione 2021 una Energy Dashboard nativa che si è evoluta significativamente e che nel 2025 è diventata ancora più potente e intuitiva.
Integrazione dispositivi Shelly
I dispositivi Shelly si integrano in Home Assistant in modo automatico grazie al protocollo di discovery. Una volta collegati alla rete Wi-Fi domestica, vengono rilevati e possiamo aggiungerli semplicemente confermando l’integrazione. In alternativa, possiamo utilizzare l’integrazione MQTT per avere un controllo ancora più granulare sui dati.
Ecco un esempio di configurazione MQTT per uno Shelly EM che monitora il consumo totale della casa :
sensor:
# Sensore potenza istantanea da Shelly EM
- platform: mqtt
name: "Potenza Casa"
state_topic: "shellies/shellyem-ABCDEF/emeter/0/power"
unit_of_measurement: 'W'
device_class: power
state_class: measurement
force_update: true
# Conversione da potenza a energia consumata
- platform: integration
source: sensor.potenza_casa
name: "Energia Totale Casa"
unit_prefix: k
unit_time: h
method: left
Questa configurazione crea due sensori fondamentali: uno per la potenza istantanea espressa in Watt e uno che integra nel tempo questa potenza per ottenere l’energia consumata in kWh.
Utility Meter e fasce orarie
Per tenere traccia dei consumi giornalieri, mensili e annuali, Home Assistant mette a disposizione l’integrazione Utility Meter. Questo strumento è particolarmente utile per chi ha contratti con tariffazione bioraria o multioraria, permettendo di differenziare i consumi nelle diverse fasce.
Configuriamo i contatori per le diverse scadenze temporali :
utility_meter:
energia_oraria:
source: sensor.energia_totale_casa
cycle: hourly
energia_giornaliera:
source: sensor.energia_totale_casa
cycle: daily
tariffs:
- f1
- f23
energia_mensile:
source: sensor.energia_totale_casa
cycle: monthly
tariffs:
- f1
- f23
energia_annuale:
source: sensor.energia_totale_casa
cycle: yearly
Questa configurazione crea automaticamente sensori separati per ciascuna fascia oraria, come sensor.energia_giornaliera_f1 e sensor.energia_giornaliera_f23, permettendoci di monitorare separatamente i consumi nelle ore di punta e nelle ore fuori punta.
Parametri personalizzabili
Per rendere il sistema flessibile e adattabile alle nostre esigenze, definiamo alcuni parametri configurabili che possiamo modificare facilmente dall’interfaccia di Home Assistant :
input_datetime:
orario_inizio_f1:
name: "Inizio Fascia F1"
has_date: false
has_time: true
initial: '08:00'
orario_inizio_f23:
name: "Inizio Fascia F23"
has_date: false
has_time: true
initial: '19:00'
input_number:
costo_kwh_f1:
name: "Costo kWh Fascia F1"
min: 0.0001
max: 1.0000
unit_of_measurement: '€'
initial: 0.25
step: 0.001
mode: box
icon: mdi:currency-eur
costo_kwh_f23:
name: "Costo kWh Fascia F23"
min: 0.0001
max: 1.0000
unit_of_measurement: '€'
initial: 0.20
step: 0.001
mode: box
icon: mdi:currency-eur
soglia_potenza_avviso:
name: "Soglia Potenza per Avviso"
min: 1000
max: 6000
unit_of_measurement: 'W'
initial: 2800
step: 100
mode: slider
icon: mdi:alert
Questi parametri ci permettono di definire gli orari delle fasce tariffarie secondo il nostro contratto, i costi al kWh che troviamo in bolletta e la soglia di potenza oltre la quale vogliamo ricevere un avviso.
Automazioni per il cambio fascia
Per gestire automaticamente il passaggio tra le diverse fasce tariffarie, abbiamo bisogno di alcune automazioni che tengano conto degli orari e dei giorni festivi. Prima di tutto creiamo un sensore che riconosce i giorni lavorativi secondo il calendario italiano :
binary_sensor:
- platform: workday
name: "Giorni Lavorativi"
country: IT
Ora possiamo creare le automazioni per il cambio fascia :
automation:
# Attivazione fascia F1 nei giorni lavorativi
- id: cambio_fascia_f1
alias: "Energia - Attiva Fascia F1"
trigger:
- platform: template
value_template: >-
{{ now().strftime('%H:%M') == states('input_datetime.orario_inizio_f1')[0:5] }}
condition:
- condition: state
entity_id: binary_sensor.giorni_lavorativi
state: 'on'
action:
- service: utility_meter.select_tariff
target:
entity_id:
- utility_meter.energia_giornaliera
- utility_meter.energia_mensile
data:
tariff: f1
# Attivazione fascia F23 alla sera
- id: cambio_fascia_f23_sera
alias: "Energia - Attiva Fascia F23 Sera"
trigger:
- platform: template
value_template: >-
{{ now().strftime('%H:%M') == states('input_datetime.orario_inizio_f23')[0:5] }}
condition:
- condition: state
entity_id: binary_sensor.giorni_lavorativi
state: 'on'
action:
- service: utility_meter.select_tariff
target:
entity_id:
- utility_meter.energia_giornaliera
- utility_meter.energia_mensile
data:
tariff: f23
# Fascia F23 per tutto il giorno nei festivi
- id: cambio_fascia_f23_festivi
alias: "Energia - Fascia F23 Festivi"
trigger:
- platform: state
entity_id: binary_sensor.giorni_lavorativi
to: 'off'
action:
- service: utility_meter.select_tariff
target:
entity_id:
- utility_meter.energia_giornaliera
- utility_meter.energia_mensile
data:
tariff: f23
Queste automazioni si attivano automaticamente agli orari configurati, gestendo correttamente anche i giorni festivi in cui tutta la giornata viene conteggiata in fascia F23.
Alert e notifiche intelligenti
Uno degli aspetti più utili del monitoraggio in tempo reale è la possibilità di ricevere avvisi quando superiamo determinate soglie di consumo. Questo ci permette di intervenire tempestivamente prima che scatti il contatore o semplicemente di essere più consapevoli dei nostri consumi.
Notifica superamento soglia potenza
Creiamo un’automazione che ci avvisa quando la potenza istantanea supera la soglia configurata :
automation:
- id: avviso_superamento_potenza
alias: "Energia - Avviso Superamento Soglia"
trigger:
- platform: numeric_state
entity_id: sensor.potenza_casa
above: input_number.soglia_potenza_avviso
for:
minutes: 2
action:
- service: notify.mobile_app
data:
title: "⚠️ Attenzione Consumi Elevati"
message: >
La casa sta consumando {{ states('sensor.potenza_casa') }} W.
Soglia impostata: {{ states('input_number.soglia_potenza_avviso') }} W.
data:
importance: high
channel: Energia
tag: high_power
actions:
- action: "VIEW_ENERGY"
title: "Vedi Dashboard"
L’automazione attende 2 minuti prima di inviare la notifica per evitare falsi allarmi dovuti a picchi momentanei. La notifica include anche un pulsante per aprire direttamente la dashboard energetica.
Avviso dispositivo acceso troppo a lungo
Un’altra automazione utile controlla se una smart plug rimane accesa per un periodo prolungato, sintomo di un possibile spreco :
automation:
- id: avviso_dispositivo_acceso_lungo
alias: "Energia - Dispositivo Acceso Troppo Lungo"
trigger:
- platform: state
entity_id: switch.presa_lavatrice
to: 'on'
for:
hours: 3
condition:
- condition: numeric_state
entity_id: sensor.presa_lavatrice_power
below: 10
action:
- service: notify.mobile_app
data:
title: "💡 Dispositivo Ancora Acceso"
message: >
La presa della lavatrice è accesa da 3 ore ma consuma solo
{{ states('sensor.presa_lavatrice_power') }} W.
Forse è il caso di spegnerla?
data:
actions:
- action: "TURN_OFF_LAVATRICE"
title: "Spegni"
- action: "IGNORE"
title: "Ignora"
Questa automazione è particolarmente utile per elettrodomestici come lavatrici e asciugatrici che consumano molto durante il ciclo ma rimangono in standby a fine lavaggio.
Notifica fine ciclo elettrodomestico
Possiamo anche ricevere una notifica quando un elettrodomestico ha completato il suo ciclo di lavoro monitorando il calo di consumo :
automation:
- id: notifica_fine_lavaggio
alias: "Energia - Fine Ciclo Lavatrice"
trigger:
- platform: numeric_state
entity_id: sensor.presa_lavatrice_power
below: 10
for:
minutes: 3
condition:
- condition: state
entity_id: switch.presa_lavatrice
state: 'on'
- condition: template
value_template: >
{{ (as_timestamp(now()) - as_timestamp(states.sensor.presa_lavatrice_power.last_changed)) > 1800 }}
action:
- service: notify.mobile_app
data:
title: "✅ Lavatrice Completata"
message: "Il ciclo di lavaggio è terminato. Consumo totale: {{ states('sensor.presa_lavatrice_energy') }} kWh"
La condizione template verifica che il dispositivo sia stato attivo per almeno 30 minuti prima di notificare, evitando falsi positivi.
Automazioni avanzate di risparmio
Oltre alle notifiche, possiamo creare automazioni che intervengono automaticamente sui dispositivi per ottimizzare i consumi.
Spegnimento automatico carichi non prioritari
Quando ci avviciniamo al limite di potenza disponibile, possiamo far spegnere automaticamente i carichi non essenziali :
automation:
- id: spegnimento_carichi_non_prioritari
alias: "Energia - Spegni Carichi Non Prioritari"
trigger:
- platform: numeric_state
entity_id: sensor.potenza_casa
above: 3000
for:
minutes: 1
condition:
- condition: or
conditions:
- condition: state
entity_id: switch.presa_condizionatore_studio
state: 'on'
- condition: state
entity_id: switch.presa_caricabatterie_auto
state: 'on'
action:
- service: switch.turn_off
target:
entity_id:
- switch.presa_condizionatore_studio
- switch.presa_caricabatterie_auto
- service: notify.mobile_app
data:
title: "🔌 Carichi Spenti Automaticamente"
message: "Consumo elevato rilevato ({{ states('sensor.potenza_casa') }} W). Ho spento alcuni dispositivi non prioritari."
- delay: '01:00:00'
- service: switch.turn_on
target:
entity_id:
- switch.presa_condizionatore_studio
- switch.presa_caricabatterie_auto
Questa automazione spegne temporaneamente dispositivi come condizionatori secondari o caricabatterie per auto elettrica, riaccendendoli automaticamente dopo un’ora quando presumibilmente altri carichi si sono spenti.
Ottimizzazione uso elettrodomestici per fascia
Possiamo anche ricevere suggerimenti per spostare l’uso di elettrodomestici nelle fasce più economiche :
automation:
- id: suggerimento_lavatrice_fascia_economica
alias: "Energia - Suggerisci Fascia Economica"
trigger:
- platform: state
entity_id: switch.presa_lavatrice
to: 'on'
condition:
- condition: state
entity_id: sensor.fascia_corrente
state: 'F1'
action:
- service: notify.mobile_app
data:
title: "💰 Risparmia sulla Bolletta"
message: >
Hai acceso la lavatrice in fascia F1 ({{ states('input_number.costo_kwh_f1') }}€/kWh).
Attendendo le {{ states('input_datetime.orario_inizio_f23')[0:5] }} risparmieresti
circa il 20% sul costo del lavaggio.
Dashboard energetica
Per visualizzare tutti questi dati in modo chiaro e intuitivo, possiamo utilizzare la dashboard energetica integrata di Home Assistant o creare una dashboard personalizzata. La dashboard nativa è accessibile dal menu laterale e permette di collegare i nostri sensori in pochi click.
Per una visualizzazione ancora più personalizzata, possiamo installare da HACS alcune card avanzate come Mini Graph Card per grafici dettagliati, Bar Card per visualizzare la potenza istantanea, Power Flow Card Plus per sistemi con fotovoltaico e Apexcharts Card per grafici professionali con molteplici opzioni.
Ecco un esempio di configurazione di una card per visualizzare la potenza istantanea con l’indicazione delle soglie :
type: custom:bar-card
entity: sensor.potenza_casa
name: Potenza Casa
unit_of_measurement: W
severity:
- color: Green
from: 0
to: 2000
- color: Orange
from: 2000
to: 2800
- color: Red
from: 2800
to: 3300
max: 3300
target: 3000
height: 60px
positions:
icon: outside
indicator: inside
name: inside
value: inside
Prodotti consigliati per iniziare
Per implementare un sistema completo di monitoraggio energetico, ecco una selezione di prodotti testati e compatibili con Home Assistant :
Smart plug con monitoraggio consumi: Shelly Plug S è ideale per il mercato italiano con la sua compatibilità nativa, supporto MQTT e precisione nelle misurazioni. Il Sonoff Pow R2 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con display integrato per vedere i consumi direttamente sul dispositivo. Per chi cerca la massima compatibilità futura, il Tapo P115 di TP-Link supporta Matter e costa meno di 20 euro per confezione da due pezzi.
Sensori per quadro elettrico: Lo Shelly EM con pinza amperometrica da 50A è la scelta più popolare per monitorare l’intera casa, con un’installazione non invasiva e precisione professionale. Per utenze trifase o per chi vuole monitorare più circuiti separatamente, lo Shelly 3EM permette di controllare fino a tre carichi indipendenti con un unico dispositivo.
Accessori utili: Una pinza crimpatrice con terminali adeguati garantisce un cablaggio sicuro e duraturo degli Shelly nel quadro elettrico. I supporti per guida DIN mantengono il quadro ordinato e professionale.
Integrazioni HACS avanzate
Per espandere ulteriormente le funzionalità di monitoraggio energetico, attraverso HACS possiamo installare integrazioni aggiuntive. Powercalc permette di creare contatori virtuali per dispositivi che non hanno sensori di potenza integrati, stimando i consumi in base allo stato on/off. L’integrazione ShellyLAN offre un controllo locale avanzato dei dispositivi Shelly senza dipendere dal cloud. Per chi utilizza prese Tuya, Tuya Local consente il controllo completamente locale evitando i server cloud cinesi.
Conclusioni pratiche
Implementare un sistema di monitoraggio energetico con Home Assistant non è solo una questione tecnologica, ma rappresenta un investimento concreto nel risparmio e nella sostenibilità. Partendo da una semplice smart plug da 20 euro possiamo già iniziare a monitorare i nostri elettrodomestici più energivori e creare le prime automazioni.
L’approccio migliore è procedere per gradi: iniziamo monitorando il consumo totale della casa con uno Shelly EM, aggiungiamo gradualmente smart plug sui dispositivi più critici e affiniamo le automazioni in base alle nostre abitudini. Con il tempo, i dati raccolti ci permetteranno di individuare pattern di consumo, sprechi nascosti e opportunità di risparmio che prima non avremmo mai notato.
Il monitoraggio energetico in tempo reale con alert e automazioni trasforma la nostra casa da semplice consumatrice di energia a sistema intelligente capace di ottimizzare i consumi, ridurre i costi in bolletta e contribuire a un futuro più sostenibile.
