La Guida alla Sicurezza Domotica 10 Impostazioni che Devi Cambiare Subito

La Guida alla Sicurezza Domotica: 10 Impostazioni che Devi Cambiare Subito

Una casa piena di dispositivi smart è comoda, intelligente… e potenzialmente vulnerabile. Telecamere hackerate, assistenti vocali che spiaccicano conversazioni, sensori manipolati da estranei: non sono scenari da film, ma rischi reali per chi trascura la sicurezza domotica. La buona notizia? Proteggersi è più semplice di quanto pensi. In questa guida, trovi 10 impostazioni essenziali che puoi (e devi) cambiare subito per trasformare la tua casa smart da potenziale bersaglio a ambiente sicuro e protetto. Dimentica configurazioni complicate: sono tutte azioni pratiche che puoi completare in un pomeriggio.


1. ✅ Cambia le Password Predefinite dei Dispositivi

Il Problema: Molti dispositivi IoT (Internet of Things) arrivano con password generiche come “admin/admin” o “password”. Gli hacker hanno liste di queste credenziali e ci provano automaticamente.

Cosa Fare Subito:

  • Accedi all’interfaccia web o all’app di ogni dispositivo smart.

  • Imposta una password lunga, complessa e univoca per ogni dispositivo.

  • Usa un password manager per tenerle traccia.

Dispositivi Critici: Router, telecamere IP, sistemi di allarme, NAS.


2. ✅ Aggiorna Subito il Firmware

Il Problema: I produttori rilasciano aggiornamenti firmware per correggere falle di sicurezza scoperte dopo la vendita. Dispositivi non aggiornati sono come case con le serrature rotte.

Cosa Fare Subito:

  • Abilita gli aggiornamenti automatici dove possibile.

  • Controlla manualmente ogni mese gli aggiornamenti per dispositivi critici.

  • Non rimandare l’installazione quando disponibile.

Priorità Massima: Router, telecamere, hub domotici.


3. ✅ Isola la Rete Smart Home

Il Problema: Se un dispositivo smart viene compromesso, può diventare un tramite per attaccare tutti gli altri dispositivi nella stessa rete (computer, smartphone, etc.).

Cosa Fare Subito:

  • Crea una rete guest WiFi separata per i dispositivi smart.

  • Oppure, se il router lo supporta, abilita una rete IoT dedicata.

  • Isola particolarmente dispositivi di marche poco affidabili o sconosciute.

Come Fare: Nell’interfaccia del tuo router, cerca “Rete Guest” o “VLAN”.


4. ✅ Disabilita l’Accesso Remoto Non Necessario

Il Problema: Molti dispositivi abilitano per default funzioni di accesso da remoto via cloud, creando potenziali porte d’ingresso esterne.

Cosa Fare Subito:

  • Disabilita UPnP (Universal Plug and Play) sul router.

  • Nei dispositivi che non usi da remoto, disattiva l’accesso via cloud.

  • Usa una VPN per accedere in remoto alla tua rete domestica in modo sicuro.

Dispositivi a Rischio: Telecamere, sistemi di videosorveglianza, NAS.


5. ✅ Implementa l’Autenticazione a Due Fattori (2FA)

Il Problema: Anche con una password forte, se viene rubata l’hacker ha accesso completo.

Cosa Fare Subito:

  • Abilita l’autenticazione a due fattori su tutti i servizi che la supportano.

  • In particolare: account Google/Amazon per assistenti vocali, servizi cloud delle telecamere, app domotiche.

Dove Attivarla: App Google Home, Amazon Alexa, servizi cloud telecamere.


6. ✅ Controlla e Limita i Permessi delle App

Il Problema: Le app dei dispositivi smart spesso chiedono più permessi del necessario (contatti, posizione, etc.).

Cosa Fare Subito:

  • Rivedi i permessi di ogni app domotica sul tuo smartphone.

  • Disabilita l’accesso a dati non essenziali.

  • Disinstalla app di dispositivi che non usi più.

Da Verificare: App di telecamere, assistenti vocali, sistemi di allarme.


7. ✅ Configura Correttamente il Firewall del Router

Il Problema: Un firewall mal configurato può lasciare porte aperte verso l’esterno.

Cosa Fare Subito:

  • Verifica che il firewall del router sia attivo.

  • Chiudi tutte le porte non strettamente necessarie.

  • Disabilita l’accesso amministratore del router da remoto.

Come Fare: Accedi all’interfaccia del router (solitamente 192.168.1.1 o 192.168.0.1).


8. ✅ Scegli il Controllo Locale quando Possibile

Il Problema: I dispositivi che dipendono dal cloud inviano i tuoi dati su server remoti, aumentando i rischi per la privacy.

Cosa Fare Subito:

  • Preferisci dispositivi che funzionano in locale (Zigbee, Z-Wave).

  • Per i dispositivi WiFi, cerca opzioni per il controllo locale.

  • Valuta soluzioni come Home Assistant per ridurre la dipendenza dal cloud.

Dispositivi Consigliati: Shelly, Sonoff con Tasmota, dispositivi Zigbee.

Ti rimando alla nostra analisi per la scelta del protocollo pià adatto alle tue esigenze: QUI.


9. ✅ Monitora il Traffico di Rete

Il Problema: Non sai cosa i tuoi dispositivi stanno effettivamente trasmettendo verso l’esterno.

Cosa Fare Subito:

  • Usa app come Fing per scoprire tutti i dispositivi connessi.

  • Controlla periodicamente il traffico dal pannello del router.

  • Cerca dispositivi “sconosciuti” che potrebbero essere intrusi.

Strumenti Utili: App Fing, GlassWire, log del router.


10. ✅ Fai il Backup delle Tue Configurazioni

Il Problema: In caso di reset o malfunzionamento, perdi tutte le automazioni e impostazioni.

Cosa Fare Subito:

  • Esporta e salva le configurazioni di hub domotici (Home Assistant, etc.).

  • Salva le liste di dispositivi e le loro impostazioni.

  • Conserva i backup in un luogo sicuro (non nella stessa rete).

Da Backupare: Configurazioni Home Assistant, scenari complessi, automazioni.


Checklist Riassuntiva delle 10 Azioni

  • Password predefinite cambiate

  • Firmware aggiornato

  • Rete IoT isolata

  • Accesso remoto limitato

  • 2FA attivata

  • Permessi app verificati

  • Firewall configurato

  • Controllo locale preferito

  • Traffico di rete monitorato

  • Backup configurazioni fatto

Conclusioni
La sicurezza domotica non è un optional, ma una parte essenziale della gestione di una casa smart moderna. Non serve essere esperti di cybersecurity: bastano queste 10 semplici azioni per ridurre drasticamente i rischi. Dedicaci un pomeriggio: la tua privacy e la tranquillità mentale valgono decisamente il tempo investito. Ricorda: nella sicurezza domotica, la cosa più pericolosa è pensare “tanto a me non succederà mai”.