Google ha appena lanciato una ondata di innovazioni per la smart home, ben oltre il semplice aggiornamento di prodotti. Al centro della strategia c’è Gemini AI, il nuovo assistente intelligente che sostituisce Google Assistant su dispositivi Home e Nest, promettendo interazioni più naturali, conversazioni fluide e una gestione più profonda e facile degli ambienti domestici.
La nuova app Google Home: il centro di controllo diventa più smart
L’app Google Home, da sempre il crocevia per gestire dispositivi smart, è stata completamente ridisegnata e potenziata con Gemini AI. Google ammette che finora l’esperienza dell’app non era all’altezza delle aspettative e ha rivoluzionato layout, prestazioni e stabilità.
Ora l’app si apre molto più velocemente (70% più rapida), crasha meno (80% in meno) ed è più efficiente nel consumo di batteria e memoria. Le funzioni più apprezzate sono le nuove capacità di interazione con i dispositivi tramite linguaggio naturale evoluto, che permette di gestire scenari complessi con un semplice comando, anche senza ricordarsi il nome esatto di ogni device.
Inoltre, la sezione “Attività” riassume in modo intelligente eventi e notifiche, mentre la nuova scheda “Automazioni” consente di creare routine complesse con maggiore semplicità. Gemini aiuta a suggerire automazioni personalizzate per migliorare sicurezza, comfort e risparmio energetico, basandosi sulle abitudini dell’utente.
Il nuovo Google Home Speaker: intelligenza e audio a 360° in arrivo nel 2026
Il nuovo Google Home Speaker, previsto per la primavera 2026, rappresenta il primo hardware progettato appositamente per Gemini AI. È un altoparlante compatto con audio a 360° (diffonde il suono in ogni direzione), un design minimalista con anello luminoso RGB e interruttore fisico per disattivare il microfono.
Questo speaker si distingue per la sua potenza di calcolo dedicata a gestire l’avanzata AI integrata, migliorando il riconoscimento vocale e la comprensione contestuale, anche in ambienti rumorosi o con più interlocutori contemporanei. Gemini Live, la modalità conversazionale senza dover ripetere il “Hey Google”, consente un dialogo più naturale e continuo con l’assistente, utile per richieste complesse come pianificare acquisti, cucinare seguendo ricette al volo o risolvere problemi tecnici.
Il prezzo annunciato è di 99$, e il dispositivo sarà disponibile in quattro colori: Porcelain, Hazel, Berry e Jade.
La nuova generazione di Nest: telecamere e campanelli AI con video 2K HDR
Google ha anche aggiornato la linea Nest con tre nuovi prodotti cablati che mostrano tutte le potenzialità di Gemini AI. Parliamo della Nest Cam Indoor ($99,99), Nest Cam Outdoor ($149,99) e Nest Doorbell ($179,99). Questi dispositivi offrono video 2K HDR, un notevole miglioramento della risoluzione rispetto ai modelli precedenti, con immagini più nitide e dettagliate, ideali per riconoscere targhe o volti.
Le telecamere hanno un campo visivo più ampio (152° diagonale per la Cam, 166° per il campanello) e sensori con apertura più ampia per una migliore visione notturna a colori. Inoltre, il sistema zoom digitale 6x permette di focalizzarsi automaticamente sugli eventi che generano notifiche, migliorando l’analisi AI per ridurre falsi allarmi e riassumere le attività davvero importanti.
Nuove colorazioni e materiali anti-UV migliorano la durata esterna, mentre l’integrazione con Google Home e Gemini rende possibile controlli più intuitivi e automazioni sicure e personalizzate.
Un ecosistema smart aperto e potenziato da Gemini
Un elemento chiave nell’approccio di Google è che Gemini AI non sarà confinato solo a nuovi hardware, ma sarà esteso anche a oltre 800 milioni di dispositivi esistenti compatibili con Google Home e Matter, l’ecosistema aperto per la domotica. Questo significa che moltissimi utenti potranno accedere a funzionalità AI evolute senza dover necessariamente sostituire le proprie apparecchiature.
Google sta inoltre offrendo ai suoi partner strumenti e SDK per integrare Gemini nelle loro camere e dispositivi smart, iniziando da Walmart, che lancerà prodotti accessibili con intelligenza AI alimentata da Google.
Conclusioni
L’annuncio di Google rappresenta un passo significativo verso una casa sempre più intelligente, dove l’intelligenza artificiale non si limita a rispondere a comandi vocali, ma diventa un vero e proprio assistente che vede, ascolta, capisce e anticipa bisogni. La nuova app Google Home, il Google Home Speaker dedicato e la rinnovata linea Nest mostrano una strategia chiara e completa per diffondere Gemini AI in ogni angolo della smart home, migliorando la sicurezza, il comfort e la gestione energetica, senza rinunciare alla semplicità d’uso.
Gli appassionati di domotica e gli utenti Google possono iniziare già oggi a sperimentare le novità con i prodotti disponibili, mentre il futuro con il nuovo Google Home Speaker e ulteriori sviluppi AI si avvicina a grandi passi.
Insomma, i due colossi e produttori di assistenti vocali ci stanno stupendo con effetti speciali in questi due giorni. Vi ricordiamo, infatti, che proprio ieri ci sono stati gli annunci di tutte le novità Amazon presentate sul mercato, tra speaker e dispositivi per la sicurezza.
FONTE: Techcrunch;