L’ultimo aggiornamento di Google Home è una piccola rivoluzione per gli amanti della domotica: la versione web diventa finalmente all’altezza dell’app mobile, permettendo di controllare luci, termostati, prese, telecamere e automazioni direttamente dal browser del tuo PC o Mac. L’interfaccia rinnovata è pensata per gli schermi grandi, con una griglia intuitiva, una barra laterale per navigare tra le stanze e i gruppi di dispositivi, e la possibilità di regolare la luminosità delle luci, accendere/spegnere prese, modificare la temperatura dei termostati Nest e molto altro con pochi clic.
Cosa puoi fare (e cosa ancora no) da Google Home Web
-
Luci smart: accendi, spegni e regola la luminosità tramite uno slider, anche se la gestione del colore rimane (per ora) appannaggio dell’app mobile.
-
Termostati Nest: imposta e modifica la temperatura, scegli tra le diverse modalità (riscaldamento, raffreddamento, ecc.) e monitora lo stato in tempo reale.
-
Prese e serrature: attiva/disattiva prese intelligenti e controlla serrature compatibili, tutto dalla stessa dashboard web.
-
Telecamere e videocamere Nest: visualizza i live feed, scarica clip, accedi alla cronologia e imposta notifiche avanzate, proprio come con l’app mobile.
-
Automazioni: usa l’editor di script per creare routine personalizzate direttamente dal browser, ideale per scenari avanzati e multitasking.
-
Editor di script: crea e modifica automazioni in modo semplice, anche grazie al linguaggio naturale assistito (“accendi tutte le luci al tramonto”).
Limiti: alcuni dispositivi multimediali (come smart speaker, display e Chromecast) non sono ancora completamente gestibili da web. Il controllo del colore delle luci e alcune funzioni avanzate restano per ora solo sull’app mobile. Tuttavia, Google promette nuovi aggiornamenti in arrivo, con sempre più dispositivi e funzionalità supportati.
Come provare subito la nuova Google Home su web
Collegati a home.google.com dal tuo browser preferito (no Internet Explorer), accedi con il tuo account associato ai dispositivi Google Home e inizia a gestire casa tua con la facilità di un clic. L’esperienza è pensata per essere fluida anche su schermi grandi, ideale per chi lavora da casa o vuole un controllo centralizzato della domotica senza aver bisogno dello smartphone.
Perché questa novità è importante
Questo aggiornamento rende Google Home più flessibile, accessibile e universale: non sei più legato a tablet o smartphone per gestire la smart home, ma puoi tutto dal tuo PC, ad esempio mentre lavori, studi o ti rilassi sul divano. Diventa anche più semplice condividere la gestione della casa con altri membri della famiglia, anche quelli meno tecnologici, grazie a un’interfaccia chiara e immediata.
In sintesi:
Il nuovo Google Home per web è finalmente pronto per chi sogna una casa automata e controllata da qualsiasi dispositivo. Resta aggiornato su domoticasa.it per scoprire i prossimi aggiornamenti, tutorial e consigli su come sfruttare al meglio questa svolta nella smart home made by Google.