La domotica non è più solo un argomento da appassionati: sta diventando il cuore tecnologico delle case moderne, sostenuta da una comunità globale che chiede privacy, libertà di scelta e standard aperti. È in questo contesto che si inserisce la notizia più importante del panorama europeo della smart home di fine 2025: Open Home Foundation, la fondazione senza scopo di lucro che promuove la domotica indipendente e open source, sta pubblicando 5 nuove offerte di lavoro dedicate alla comunità europea.
L’annuncio, diffuso ufficialmente all’interno delle community di riferimento, segna una svolta nell’ecosistema di Home Assistant, il software open source leader in Europa per l’automazione domestica intelligente, ormai oltre i due milioni di utenti attivi. In un settore che cresce a ritmi da record (il mercato europeo della domotica è stimato tra i 23 e i 24 miliardi di euro nel 2025, in continua ascesa), il ricorso a nuove professionalità non è una semplice scelta, ma una necessità fisiologica.
Le nuove figure richieste
La Open Home Foundation punta su cinque ruoli chiave, tutti in modalità full remote, con benefit trasparenti e aperti a candidature da tutta Europa:
-
Technical Program Manager
Il regista dell’innovazione, che coordina progetti, facilita la collaborazione tra sviluppatori e traduce la strategia in attività concrete. -
Python Engineer
Un ingegnere che contribuisce attivamente al codice di Home Assistant, risolve bug, implementa nuove funzionalità e mantiene il cuore della piattaforma in salute. -
Senior Python Engineer
Una figura senior che guida il team tecnico nello sviluppo avanzato, nell’architettura e nelle integrazioni con nuove tecnologie. -
Technical Writer
Il narratore tecnico, che scrive documentazione, tutorial, guide e aiuta la community a comprendere e usare al meglio il software. -
Senior Technical Writer
Esperto in comunicazione tecnica, attento alla qualità , alla chiarezza e alla crescita collaborativa della documentazione.
Ogni ruolo è pensato per rafforzare la resilienza, la qualità e la crescita della piattaforma, mantenendo alta l’attenzione su open source, privacy e libertà di scelta.
Benefit, stipendi e filosofia di lavoro
Oltre al fascino di poter lavorare in un ecosistema innovativo e aperto, la Open Home Foundation propone contratti trasparenti e vantaggiosi, con benefit pensati per la felicità e la crescita dei propri collaboratori. Tra gli aspetti principali evidenziati:
-
Stipendio: allineato alle migliori pratiche locali, con una forbice che va da circa 40.600 euro annui in Portogallo a 64.000 euro nei Paesi Bassi.
-
Benefit: 25 giorni di ferie strutturate, 14 giorni di malattia retribuiti, 6 settimane di maternità /paternità retribuite.
-
Supporto tecnico: budget dedicato per acquistare dispositivi smart home (da usare e su cui testare nuove funzionalità ), contributo per la connessione internet.
-
Progetti personali: tempo retribuito per portare avanti progetti personali legati a Home Assistant.
-
Remote working: totale, indipendente dalla nazione di residenza in Europa.
Queste condizioni rendono evidente che la fondazione vuole attrarre talenti di qualità , capaci di essere parte attiva di una rivoluzione tecnologica e culturale.
La smart home del futuro: AI, assistenti vocali, privacy e crescita tecnologica
Home Assistant non è solo un software: è la dimostrazione che la domotica può essere più sicura, più trasparente e più potente rispetto alle soluzioni proprietarie. L’arrivo di funzioni basate sull’intelligenza artificiale (si pensi alla nuova AI Image Generator introdotta nella versione 2025.10), il perfezionamento degli assistenti vocali (come Home Assistant Voice), l’integrazione con i protocolli aperti Matter e Thread stanno rendendo la casa davvero intelligente, proattiva e personalizzabile.
Ma tutto questo ha un prezzo: la complessità . Le nuove figure ricercate da Open Home Foundation servono proprio a governare la crescita esponenziale, sia dal punto di vista tecnico (sviluppo, architettura, test) sia dal punto di vista comunicativo (documentazione, formazione, engagement della community).
Perché questo è solo l’inizio
La domotica europea sta vivendo un momento di accelerazione storica, trainata dalla crescita degli utenti, dalla volontà di controllo e autonomia, dal coraggio degli open source lover e dall’investimento delle istituzioni sull’efficienza energetica e la sicurezza domestica. La Open Home Foundation sta facendo la propria parte, ma il messaggio è chiaro: la strada è ancora lunga.
Chi deciderà di candidarsi non sarà soltanto un dipendente, ma un protagonista della vera smart home del futuro: quella che rispetta la privacy, che si adatta alle esigenze di ogni famiglia, che parla la nostra lingua e che fa della tecnologia uno strumento per migliorare la vita quotidiana.
Come candidarsi
Le candidature sono già aperte! Puoi consultare gli annunci ufficiali e proporre la tua candidatura direttamente dalle pagine dedicate a ciascuna posizione. Ecco i link diretti alle offerte di lavoro:
-
Technical Program Manager
https://jobs.ashbyhq.com/openhomefoundation/9a26f3a5-da37-473e-bf0a-70fba1dd38a0 -
Python Engineer
https://jobs.ashbyhq.com/openhomefoundation/0f3d079d-129f-4ccb-aa17-f29304030982 -
Senior Python Engineer
https://jobs.ashbyhq.com/openhomefoundation/60428847-1936-4cba-b79c-1a613ca27509 -
Technical Writer
https://jobs.ashbyhq.com/openhomefoundation/2f345fd4-2082-4d25-97fc-50729d702354 -
Senior Technical Writer
https://jobs.ashbyhq.com/openhomefoundation/1005cbf4-b3c6-4cbe-9b6e-252039847d37
Leggi attentamente i requisiti, prepara il tuo curriculum, spiega la tua esperienza e la tua motivazione, e candidati subito. Le posizioni sono aperte a tutti gli interessati residenti in Europa.
Se sei un tecnico, uno sviluppatore, uno scrittore, un comunicatore appassionato di smart home, questa è la tua occasione per far parte di un progetto unico, che guarda al futuro della casa intelligente, aperta e indipendente. Segui gli annunci ufficiali, prepara il tuo curriculum e vedi se una di queste professioni può diventare la tua nuova avventura. La domotica open source ha bisogno di te.