Home Assistant 2025.9 aggiornamento tutto dedicato all’esperienza utente

Home Assistant 2025.9: aggiornamento tutto dedicato all’esperienza utente

Il 3 settembre 2025 è stato rilasciato l’aggiornamento Home Assistant 2025.9, una release che punta a migliorare l’interazione quotidiana con il sistema di domotica open-source più amato al mondo. Dopo un agosto all’insegna dell’intelligenza artificiale con la release 2025.8, questa nuova versione si concentra sull’usabilità, con miglioramenti significativi all’interfaccia, nuove funzionalità per l’automazione e un’attenzione particolare alla gestione dello spazio di archiviazione. Scopriamo insieme tutte le novità di Home Assistant 2025.9!

Un editor di automazioni ridisegnato

Una delle novità più attese di questa release è il redesign dell’editor di automazioni. L’interfaccia è stata completamente rinnovata per rendere la creazione e la modifica delle automazioni più intuitive. Ora, quando si seleziona un blocco nell’editor, le impostazioni si aprono in una sidebar (o in un pannello a comparsa su dispositivi mobili), mantenendo visibile l’intera struttura dell’automazione. Questo approccio permette di avere una panoramica chiara e di lavorare in modo più fluido, riducendo i problemi legati alla gestione su schermi più piccoli. Sebbene l’implementazione mobile necessiti ancora di qualche ritocco (come la gestione della cancellazione dei blocchi), il feedback della community durante la fase beta sta già contribuendo a perfezionare questa funzionalità.

Nuovo “Home Dashboard” sperimentale

Home Assistant 2025.9 introduce un’interessante funzionalità sperimentale: il “Home Dashboard”. Attivabile dalle impostazioni sperimentali, questa nuova interfaccia organizza i dispositivi non più per tipologia, ma per zone della casa. Questo approccio “spaziale” riflette il modo naturale in cui pensiamo ai nostri ambienti domestici, mostrando a colpo d’occhio cosa sta succedendo in ogni stanza. Anche se la personalizzazione è ancora limitata e alcuni widget richiedono ulteriori miglioramenti, questa novità getta le basi per un’interfaccia che potrebbe rivoluzionare l’esperienza dei nuovi utenti.

Comandi vocali più potenti

La componente vocale di Home Assistant continua a evolversi. Con la versione 2025.9, l’assistente vocale predefinito (non basato su LLM) introduce il “fuzzy matching” per gli utenti che utilizzano l’inglese, migliorando drasticamente la comprensione di comandi vocali e frasi. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi comandi per controllare il volume dei dispositivi multimediali e per regolare la velocità delle ventole, rendendo l’ecosistema vocale sempre più competitivo rispetto agli assistenti commerciali, pur mantenendo il focus sulla privacy.

Storage Insights: tieni sotto controllo lo spazio

Per chi utilizza Home Assistant su dispositivi con spazio limitato, come Raspberry Pi o mini-PC, la nuova schermata “Storage Insights” è una vera manna dal cielo. Accessibile da Impostazioni > Sistema > Archiviazione, questa interfaccia visiva mostra in dettaglio come viene utilizzato lo spazio di archiviazione, permettendo di individuare rapidamente quali componenti occupano più risorse. Una funzionalità indispensabile per ottimizzare le prestazioni del sistema.

Miglioramenti alle integrazioni

Home Assistant 2025.9 porta con sé nuove integrazioni e aggiornamenti a quelle esistenti:

  • Nuova integrazione ToGrill: per connettere termometri Bluetooth compatibili e monitorare le cotture al barbecue con precisione.

  • Husqvarna Automower: aggiunta la possibilità di resettare il tempo di utilizzo delle lame e tracciare eventi di errore tramite una nuova entità evento.

  • Reolink: nuovi controlli per il volume delle notifiche, del campanello e una funzione per silenziare il suono del campanello.

  • PlayStation Network: ora supporta l’invio di notifiche e il monitoraggio dello stato online, dei giochi in corso e dell’abbonamento PS Plus.

  • Bayesian: l’integrazione, precedentemente accessibile solo tramite YAML, è ora configurabile tramite l’interfaccia grafica.

Altre novità e miglioramenti

  • Tile Card migliorata: le icone collegate ad azioni ora hanno uno sfondo circolare per maggiore chiarezza, con opzioni di allineamento inline e nuovi toggle per interruttori e contatori.

  • Metriche di disco: aggiunte al pannello di configurazione dello storage per un monitoraggio più dettagliato.

  • Miglioramenti al frontend: aggiornamenti al knx-frontend e al tema PWA per una coerenza visiva con il nuovo schema di colori blu scuro.

  • Supporto Z-Wave: migliorata l’autodeterminazione della regione RF per Z-Wave in caso di mancanza di informazioni sul paese.

Note sulla release e come partecipare

Come di consueto, Home Assistant 2025.9 è stato preceduto da una fase beta iniziata il 27 agosto 2025, durante la quale la community ha potuto testare le nuove funzionalità e segnalare bug tramite il canale #beta su Discord o il tracker GitHub. La release stabile è disponibile dal 3 settembre 2025, seguendo il consueto calendario di rilascio del primo mercoledì del mese. Già negli USA la release è arrivata e presto la vedremo sulle installazioni europee.

Conclusione

Home Assistant 2025.9 non stravolge l’architettura del sistema, ma si concentra su ciò che conta davvero: rendere l’esperienza utente più fluida, intuitiva e personalizzabile. Con un editor di automazioni rinnovato, un nuovo approccio al dashboard e funzionalità che semplificano la gestione quotidiana, questa release dimostra la maturità del progetto e l’attenzione della community alle esigenze degli utenti. Non vediamo l’ora di vedere come queste novità verranno accolte e come si evolveranno nei prossimi aggiornamenti!

Per maggiori dettagli, consulta il changelog completo che verrà presto pubblicato sul sito ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *