Il click day del Bonus Elettrodomestici è partito questa mattina alle 7:00 e in migliaia hanno già ottenuto il voucher da 100 o 200 euro per rinnovare gli elettrodomestici di casa. Se hai già il codice in mano, o stai pensando di richiederlo nelle prossime ore, ora arriva la parte interessante: scegliere quale elettrodomestico smart acquistare per trasformare la tua cucina in un vero hub domotico.
La bella notizia è che oggi gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica richiesti dal bonus sono quasi sempre anche connessi e intelligenti. Non si tratta solo di gadget tecnologici: la connettività WiFi e l’integrazione con Home Assistant, Alexa o Google Home permettono di ottimizzare davvero i consumi, programmare gli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti e monitorare tutto da un’unica app. Secondo alcuni studi, una casa smart ben gestita può far risparmiare fino a 200 euro all’anno solo ottimizzando l’uso degli elettrodomestici.
Frigoriferi Smart: Non Solo Conservazione
Quando si parla di frigoriferi smart, la prima domanda è sempre: ma cosa ci faccio con un frigo connesso? La risposta è più pratica di quanto sembri. I modelli di ultima generazione non si limitano a mantenere il cibo fresco, ma diventano veri assistenti in cucina grazie a telecamere interne, sensori di temperatura e app dedicate che ti avvisano se qualcosa non va.
Il bonus richiede una classe energetica D o superiore per i frigoriferi, requisito che ormai rispettano praticamente tutti i modelli recenti. La vera differenza sta nelle funzionalità smart che possono fare la differenza nella gestione quotidiana.
Samsung con SmartThings è probabilmente il nome più conosciuto quando si parla di frigoriferi intelligenti. I modelli della serie Bespoke e Family Hub si distinguono per l’integrazione completa con l’ecosistema SmartThings, che dialoga perfettamente con Home Assistant. Alcuni frigoriferi Samsung includono uno schermo touch da 21 pollici sulla porta e una fotocamera interna che ti permette di vedere cosa c’è dentro senza aprirlo, utile quando sei al supermercato e non ricordi se hai ancora il latte. La tecnologia Twin Cooling Plus mantiene separati i flussi d’aria di frigo e freezer, preservando meglio gli alimenti e riducendo gli odori sgradevoli.
Esempio: SAMSUNG RF65DG9H0EB1EF frigorifero americano – Link MediaWorld
I frigoriferi LG con ThinQ puntano invece sull’efficienza e sulla diagnostica intelligente. L’app ThinQ non solo ti permette di controllare la temperatura da remoto, ma ti avvisa di eventuali problemi prima che diventino guasti seri. Il compressore Inverter Linear riduce i consumi fino al 32% rispetto ai modelli tradizionali ed è molto più silenzioso. La tecnologia Door Cooling+ è particolarmente interessante perché distribuisce il freddo in modo uniforme anche negli scomparti della porta, quelli che di solito soffrono di più quando apri e chiudi il frigorifero.
Esempio: LG GMG960EVJE InstaView frigorifero americano – Link MediaWorld
Per chi preferisce l’affidabilità tedesca, Bosch offre frigoriferi con Home Connect, la piattaforma che unisce tutti gli elettrodomestici del marchio in un’unica app. I sensori di temperatura intelligenti garantiscono una conservazione ottimale e ricevi notifiche push se la porta resta aperta troppo a lungo. L’integrazione con Home Assistant è nativa, il che significa che puoi monitorare temperatura, stato della porta e consumi energetici direttamente dal tuo dashboard domotico.
Forni Smart: La Cottura Diventa Intelligente
I forni sono tra gli elettrodomestici che hanno beneficiato di più dell’evoluzione smart. Per accedere al bonus servono modelli con classe energetica A o superiore, ma la vera rivoluzione sta nel controllo remoto e nei programmi di cottura automatici che trasformano anche un cuoco pasticcione in uno chef provetto.
Bosch Serie 8 con Home Connect rappresenta il top di gamma per chi cerca un forno veramente intelligente. L’app Home Connect ti permette di precondizionare il forno mentre torni a casa dal lavoro, in modo da trovarlo già caldo quando serve. Ma la parte più interessante sono le ricette scaricabili: selezioni il piatto dall’app e il forno imposta automaticamente temperatura, modalità di cottura e durata. Ricevi notifiche push quando il piatto è pronto e puoi regolare tutto in tempo reale se vedi che serve qualche minuto in più. L’integrazione con Home Assistant è completa, permettendo di creare automazioni tipo “Preriscalda forno quando esco dall’ufficio” basate sulla geolocalizzazione.
Esempio: BOSCH Serie 8 HBG7741B1 – Link MediaWorld
I forni Siemens, che condividono la piattaforma Home Connect essendo parte dello stesso gruppo, aggiungono il sistema cookControl Plus che calcola automaticamente i parametri di cottura per oltre 30 tipi di pietanze. In pratica inserisci il tipo di cibo e il peso, e il forno fa tutto da solo. Il sistema activeClean pulisce il forno automaticamente per pirolisi, risparmiandoti il lavoro sporco della pulizia manuale.
Samsung porta nei forni la stessa filosofia SmartThings dei frigoriferi. Alcuni modelli top di gamma includono una fotocamera interna che ti permette di controllare la cottura dallo smartphone senza aprire lo sportello e far disperdere calore. Per i piani cottura a induzione, Samsung ha sviluppato il Virtual Flame Technology che mostra sullo smartphone il livello di calore in tempo reale con un’animazione visiva molto intuitiva.
Esempio: SAMSUNG NQ50T8939BK – Link MediaWorld
Lavastoviglie Smart: Efficienza Silenziosa
Le lavastoviglie richiedono classe energetica C o superiore per il bonus, un requisito abbastanza accessibile che permette di scegliere tra molti modelli connessi con funzionalità interessanti.
Bosch Serie 6 e Serie 8 sono probabilmente le lavastoviglie smart più complete sul mercato. Oltre alla connettività Home Connect che ti permette di avviare e controllare i cicli da remoto, hanno la funzione Beam-on-Floor che proietta un punto luminoso sul pavimento per indicare lo stato del lavaggio. Può sembrare un dettaglio estetico, ma è molto comodo sapere a colpo d’occhio se la lavastoviglie sta ancora lavorando senza dover aprire lo sportello. Il programma Auto Sense è una delle funzioni più intelligenti: rileva automaticamente quanto sono sporche le stoviglie e regola temperatura e durata del ciclo di conseguenza, evitando sprechi quando il carico è leggero. Il sistema Zeolith per l’asciugatura usa minerali naturali che assorbono umidità senza consumare energia elettrica aggiuntiva.
Esempio: BOSCH SMD6ECX12E Serie 6 – Link MediaWorld
Le lavastoviglie Samsung con SmartThings si integrano perfettamente nell’ecosistema smart della casa. L’app ti mostra in tempo reale ogni fase del lavaggio e ti avvisa quando il ciclo è completato. Una funzione particolarmente utile è la possibilità di programmare l’avvio automatico nelle fasce orarie più economiche, o meglio ancora, quando il tuo impianto fotovoltaico sta producendo energia in eccesso. I modelli più recenti consumano solo 9,4 litri d’acqua per ciclo e garantiscono classe energetica A.
Per chi ha un budget più contenuto ma non vuole rinunciare alla connettività, Candy offre modelli con app Simply-Fi compatibili con comandi vocali Alexa e Google Home. Una funzione curiosa è la possibilità di fotografare il carico di stoviglie con lo smartphone: l’intelligenza artificiale analizza l’immagine e ti consiglia automaticamente il programma migliore. Non sarà sofisticato come i modelli tedeschi, ma per il prezzo offre un buon compromesso tra tecnologia e convenienza.
Lavatrici Smart: Intelligenza Artificiale al Servizio del Bucato
Le lavatrici e lavasciuga devono avere classe energetica A o superiore, e qui la tecnologia smart fa davvero la differenza nell’ottimizzare consumi e risultati.
LG con tecnologia AI DD (AI Direct Drive) usa l’intelligenza artificiale per riconoscere automaticamente il tipo di tessuto nel cestello. Non si limita a rilevare il peso come le lavatrici tradizionali, ma analizza la tipologia di fibre e regola di conseguenza i movimenti del cestello per un lavaggio ottimale che non danneggia i tessuti delicati. L’app ThinQ ti permette di scaricare nuovi programmi di lavaggio che LG rilascia periodicamente, un po’ come gli aggiornamenti software dello smartphone. Il sistema di dosaggio automatico del detersivo calcola la quantità esatta in base al carico, evitando sprechi e rispettando meglio l’ambiente.
I modelli Bosch e Siemens con sistema i-DOS fanno un passo ulteriore nel dosaggio automatico, gestendo sia detersivo che ammorbidente. Carichi il serbatoio una volta ogni 20 lavaggi circa e la lavatrice pensa a tutto, dosando la quantità perfetta per ogni ciclo. La connettività Home Connect ti permette di ricevere consigli personalizzati in base alle tue abitudini di lavaggio e di avviare la lavatrice mentre sei fuori casa, programmandola per finire esattamente quando rientri. Secondo alcuni studi, il controllo smart degli elettrodomestici come la lavatrice può far risparmiare fino a 76 euro all’anno ottimizzando l’uso nelle fasce orarie più convenienti.
Electrolux e AEG puntano sulla tecnologia SteamCare che usa il vapore per ridurre le pieghe fino al 30%, riducendo significativamente il tempo che devi dedicare a stirare. La connettività WiFi permette controllo remoto completo e programmazione intelligente. Il sistema AutoDose è simile a quello di Bosch e garantisce dosaggio automatico ottimale del detersivo.
Creare un Ecosistema Domotico Integrato
Una volta acquistati elettrodomestici smart compatibili, l’ideale è integrarli in Home Assistant per creare un vero ecosistema domotico. Le integrazioni ufficiali per SmartThings (Samsung), LG ThinQ, Home Connect (Bosch/Siemens) e Miele@home sono tutte disponibili e ben mantenute.
L’integrazione permette di andare oltre il semplice controllo remoto e creare automazioni davvero intelligenti. Per esempio, puoi programmare la lavastoviglie per avviarsi automaticamente quando il tuo impianto fotovoltaico produce energia in eccesso, sfruttando al massimo l’autoconsumo. Oppure ricevere una notifica sul telefono quando la lavatrice ha finito, evitando di dimenticare il bucato bagnato nel cestello per ore.
Il pannello Energy Dashboard di Home Assistant ti mostra in tempo reale i consumi di ogni elettrodomestico, aiutandoti a identificare sprechi e ottimizzare l’uso. Alcuni utenti creano automazioni che inviano un alert se un elettrodomestico resta acceso più del dovuto o se il frigorifero supera la temperatura di sicurezza. Le tecnologie smart possono ridurre i consumi elettrici del 20%, con un risparmio stimato fino a 450 euro all’anno in un appartamento medio.
Perché Vale la Pena Scegliere Elettrodomestici Smart
Oltre al risparmio immediato garantito dal bonus, gli elettrodomestici smart offrono vantaggi concreti che si traducono in risparmio continuo nel tempo. I programmi automatici e l’intelligenza artificiale ottimizzano i consumi adattandosi alle reali necessità, evitando sprechi di acqua, energia e detersivo. Gli elettrodomestici intelligenti incidono per oltre il 30% sulle bollette energetiche, quindi scegliere modelli ad alte prestazioni e ben gestiti può fare una differenza significativa sul bilancio familiare.
La comodità del controllo remoto non è solo questione di pigrizia: significa poter gestire la casa anche quando sei fuori, ottimizzando i tempi e non perdendo opportunità. La manutenzione predittiva è un altro vantaggio spesso sottovalutato: gli elettrodomestici smart segnalano anomalie e necessità di manutenzione prima che si trasformino in guasti costosi.
Infine, i motori Inverter e le tecnologie smart riducono usura e stress meccanici, allungando significativamente la vita dell’elettrodomestico. Un investimento iniziale leggermente superiore (che con il bonus diventa ancora più accessibile) si ripaga nel tempo grazie alla maggiore durata e ai minori consumi.
Come Procedere con l’Acquisto
Se hai ottenuto il voucher questa mattina, ricorda che ha validità di 15 giorni dalla data di emissione. Dovrai utilizzarlo presso un venditore aderente all’iniziativa, grandi catene come MediaWorld hanno sicuramente aderito e offrono un’ampia selezione di tutti i marchi citati in questa guida.
Al momento dell’acquisto dovrai comunicare codice fiscale e codice del voucher, e lo sconto del 30% (fino a 100 o 200 euro) verrà applicato direttamente in fattura. Non dimenticare che è obbligatorio rottamare un vecchio elettrodomestico della stessa categoria e di classe energetica inferiore.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un’opportunità concreta per rinnovare la casa con dispositivi che non solo risparmiano energia, ma rendono la vita quotidiana più comoda e ti permettono di costruire un ecosistema domotico integrato. I fondi sono limitati e vengono assegnati in ordine cronologico, quindi se non hai ancora fatto richiesta collegati subito all’app IO o al sito bonuselettrodomestici.it. Se invece il voucher è già in tasca, è il momento di esplorare il catalogo e scegliere l’elettrodomestico smart che fa per te.
