Immagina un “app store” con migliaia di componenti personalizzati per Home Assistant: custom card per dashboard bellissime, integrazioni per dispositivi non supportati ufficialmente, temi professionali e automazioni avanzate. Questo è HACS (Home Assistant Community Store)—il negozio della community che trasforma Home Assistant da piattaforma base a ecosistema infinitamente espandibile.
Con HACS puoi installare in un click le Mushroom Cards per dashboard moderne, integrare dispositivi Xiaomi non ufficiali, aggiungere temi iOS-style e accedere a centinaia di custom component sviluppati dalla community. Tutto gestito con aggiornamenti automatici e interfaccia grafica intuitiva—zero complicazioni da terminale.
In questa guida ti spiego passo dopo passo come installare e configurare HACS su Home Assistant, indipendentemente dal tuo tipo di installazione (OS, Container, Core o Supervised).
Cos’è HACS e Perché Ti Serve Subito
HACS in 3 Punti
HACS (Home Assistant Community Store) è un’integrazione non ufficiale che ti permette di:
-
Scoprire e installare custom component, integrazioni e card create dalla community
-
Aggiornare automaticamente tutti i componenti installati con un click
-
Gestire visualmente tutto dalla UI di Home Assistant (no terminale, no YAML complicati)
Cosa Puoi Installare con HACS
HACS organizza i contenuti in 4 categorie principali:
Integrazioni (Integrations):
Custom component per dispositivi non supportati ufficialmente (Xiaomi Gateway 3, Smartlife alternative, Tuya Local, ecc.)
Frontend (Custom Cards):
Card personalizzate per dashboard (Mushroom Cards, Bubble Card, Mini Graph Card, Auto-Entities, ecc.)
Temi (Themes):
Temi visivi pronti all’uso (iOS Themes, Liquid Glass, Metrology, ecc.)
Automazioni (Python Scripts & AppDaemon):
Script e automazioni avanzate condivise dalla community
Attenzione alla Sicurezza: cosa sapere prima di installare moduli HACS
L’uso di HACS apre davvero le porte a centinaia di integrazioni, automazioni e dashboard create da sviluppatori indipendenti da tutto il mondo. Tuttavia, questa grande libertà comporta anche qualche rischio: ogni modulo caricato tramite HACS non passa dal processo di revisione ufficiale del team Home Assistant e potrebbe contenere bug non documentati o — nei casi peggiori — codice potenzialmente dannoso o vulnerabile (come accessi non autorizzati o apertura di porte di rete sensibili).
A differenza delle integrazioni “ufficiali” Home Assistant:
-
I repository HACS non sono direttamente supervisionati dagli sviluppatori core del progetto.
-
Chiunque può pubblicare una propria custom component: la qualità, la manutenzione o la sicurezza di questi possono variare molto (dalla semplice disattenzione a veri e propri errori di progettazione).
Cosa fare per minimizzare i rischi?
-
Installa solo moduli HACS molto diffusi, ben recensiti e mantenuti (verifica su GitHub la frequenza degli aggiornamenti e la presenza di una community attiva).
-
Leggi sempre la documentazione e cerca feedback sul modulo (forum, Reddit, discussioni community).
-
Non installare componenti sconosciuti solo “per prova” su installazioni critiche.
-
Aggiorna regolarmente Home Assistant e i moduli HACS installati per ricevere patch di sicurezza tempestive.
-
Se hai dubbi, chiedi sempre alla community prima di installare una nuova integrazione.
Ricorda: HACS è uno strumento potente, ma la sicurezza della tua smart home passa sempre attraverso le scelte consapevoli che fai quando aggiungi nuove integrazioni!
Requisiti Prima dell’Installazione
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Home Assistant versione 2023.4.0 o superiore (verifica in Impostazioni → Info)
- Account GitHub gratuito (crea su github.com se non ce l’hai)
- Accesso al filesystem o add-on Terminal & SSH installato (per Home Assistant OS)
- Privilegi di amministratore su Home Assistant
- Backup recente della configurazione (per sicurezza)
Verifica la tua versione Home Assistant:
Vai in Impostazioni → Info e controlla che la versione sia almeno 2023.4.0 o superiore. Se hai una versione più vecchia, aggiorna prima di procedere.
Crea account GitHub (se necessario):
-
Vai su github.com/signup
-
Inserisci email, crea password e username
-
Verifica l’email
-
Completa il puzzle di sicurezza
Fatto! Ora hai tutto il necessario.
Metodo 1: Installazione su Home Assistant OS (Metodo Add-on – CONSIGLIATO)
Questo è il metodo più semplice e veloce per chi usa Home Assistant OS o Supervised.
Step 1: Aggiungi il Repository HACS
Clicca direttamente su questo link magico dal dispositivo dove hai aperto Home Assistant: Aggiungi Repository HACS
Oppure copia questo URL nel browser:
https://my.home-assistant.io/redirect/supervisor_addon/?addon=cb646a50_get-hacs
Ti verrà chiesto: “Vuoi aprire questa pagina in Home Assistant?”
-
Verifica che l’URL sia corretto
-
Clicca “Apri link”
Nella finestra di dialogo “Repository addon mancante”, clicca “Aggiungi”.
Hai ora aggiunto il repository ufficiale HACS!
Step 2: Installa l’Add-on HACS
-
Vai in Impostazioni → Add-on → Add-on Store
-
Cerca “Get HACS” nella lista
-
Clicca sull’add-on
-
Clicca “Installa”
Il download e l’installazione partiranno automaticamente. Ci vogliono circa 2-5 minuti a seconda della tua connessione.
Step 3: Avvia l’Add-on
Una volta completata l’installazione:
-
Clicca “Avvia” (Start)
-
Aspetta che lo stato diventi “Running”
-
Clicca sulla tab “Log”
Nei log troverai istruzioni specifiche per completare l’installazione. Seguile attentamente!
Step 4: Riavvia Home Assistant
Questo passaggio è essenziale per permettere a HACS di integrarsi correttamente.
-
Vai in Impostazioni → Sistema → Riavvia
-
Clicca “Riavvia Home Assistant”
-
Conferma
-
Aspetta che il sistema torni online (1-2 minuti)
Step 5: Aggiungi l’Integrazione HACS
Dopo il riavvio:
-
Vai in Impostazioni → Dispositivi e servizi
-
Clicca “+ Aggiungi integrazione” (in basso a destra)
-
Cerca “HACS” nella barra di ricerca
-
Seleziona “HACS” dalla lista
Si aprirà la configurazione guidata. Procedi al Step 6: Configurazione Iniziale (più avanti).
Metodo 2: Installazione su Home Assistant Container (Docker)
Se usi Home Assistant Container su Docker, segui questi passaggi.
Step 1: Accedi al Container
Apri il terminale del tuo host (PC/server dove gira Docker) e trova il nome del container Home Assistant:
sudo docker container ls -a
Entra nel container (sostituisci homeassistant con il nome del tuo container se diverso):
sudo docker exec -it homeassistant bash
Step 2: Scarica e Installa HACS
All’interno del container, esegui lo script di installazione ufficiale:
wget -O - https://get.hacs.xyz | bash -
Alternativa se wget non funziona:
curl -sfSL https://get.hacs.xyz | bash -
Lo script scaricherà automaticamente tutti i file necessari e li posizionerà nella cartella corretta (/config/custom_components/hacs/).
Vedrai messaggi di conferma durante il processo. Se tutto va bene, apparirà un messaggio di successo.
Step 3: Esci dal Container e Riavvia
Esci dal container:
exit
Riavvia il sistema operativo host:
sudo reboot
Oppure, se preferisci riavviare solo il container:
sudo docker restart homeassistant
Step 4: Aggiungi l’Integrazione HACS
Dopo il riavvio, accedi alla UI di Home Assistant e:
-
Vai in Impostazioni → Dispositivi e servizi
-
Clicca “+ Aggiungi integrazione”
-
Cerca “HACS”
-
Seleziona e procedi alla configurazione (Step 6)
Metodo 3: Installazione su Home Assistant Core (Linux/Debian)
Per chi usa Home Assistant Core su sistemi Linux.
Step 1: Collegati via SSH
Collegati al server che ospita Home Assistant tramite SSH:
ssh utente@indirizzo-ip-server
Step 2: Passa all’Utente Home Assistant
Assicurati di essere nella directory home:
cd
Step 3: Scarica e Installa HACS
Esegui lo script di installazione:
wget -O - https://get.hacs.xyz | bash -
Aspetta che il download e l’installazione si completino.
Step 4: Riavvia Home Assistant
Se usi Home Assistant OS come servizio:
ha core restart
Altrimenti, riavvia manualmente il servizio Home Assistant secondo il tuo setup.
Step 5: Aggiungi l’Integrazione
Accedi alla UI e aggiungi l’integrazione HACS come descritto negli altri metodi.
Step 6: Configurazione Iniziale e Autenticazione GitHub
Questo passaggio è identico per tutti i metodi di installazione.
Fase 1: Avvia la Configurazione
Dopo aver aggiunto l’integrazione HACS, apparirà la schermata di configurazione iniziale.
-
Leggi e accetta i termini e condizioni
-
Seleziona le caselle di consenso richieste
-
Clicca “Invia” o “Avanti”
Nota importante: I componenti HACS sono sviluppati da terze parti e non sono ufficialmente supportati dal team Home Assistant. Usali a tuo rischio (ma la community li usa da anni senza problemi!).
Fase 2: Autenticazione con GitHub
HACS genererà un codice di attivazione univoco (esempio: ABCD-1234).
-
Copia il codice mostrato sullo schermo
-
Clicca sul link azzurro che ti porta a GitHub
-
Fai login con il tuo account GitHub
-
Incolla il codice nel campo apposito
-
Clicca “Continua” o “Authorize”
-
Autorizza HACS ad accedere alle informazioni pubbliche del tuo profilo
Perché serve GitHub?
L’autenticazione GitHub serve solo per evitare i limiti di rate limiting delle API pubbliche (60 richieste/ora senza autenticazione vs 5000 con autenticazione). HACS non può accedere ai tuoi repository privati o modificare il tuo account—è completamente sicuro.
Fase 3: Completa la Configurazione
Torna su Home Assistant (la pagina si aggiornerà automaticamente) e clicca “Fine”.
HACS si avvierà per la prima volta e sincronizzerà i repository. Questo può richiedere 2-10 minuti a seconda della velocità della tua connessione e del sistema. Sii paziente!
Fase 4: Verifica l’Installazione
Una volta completato:
-
Vai nel menu laterale di Home Assistant
-
Troverai una nuova voce “HACS” con l’icona del carrello 🛒
-
Clicca su HACS
Se vedi l’interfaccia HACS con le tab “Integrazioni”, “Frontend”, “Temi”, etc., complimenti! Hai installato HACS con successo!
Primo Utilizzo: Come Installare Componenti con HACS
Ora che HACS è operativo, vediamo come usarlo.
Installare una Custom Card (esempio: Mushroom Cards)
-
Apri HACS dal menu laterale
-
Clicca sulla tab “Frontend”
-
Clicca “+ Esplora e scarica repository” (in basso a destra)
-
Cerca “Mushroom” nella barra di ricerca
-
Seleziona “Mushroom Cards”
-
Clicca “Scarica” (Download)
-
Seleziona la versione (lascia l’ultima) e conferma
-
Ricarica la pagina del browser (CTRL+F5 o CMD+R)
Fatto! Le Mushroom Cards sono ora disponibili nel selettore delle card.
Installare un’Integrazione Personalizzata
-
Apri HACS → Integrazioni
-
Clicca “+ Esplora e scarica repository”
-
Cerca l’integrazione che ti interessa (es: “Xiaomi Gateway 3”)
-
Seleziona e clicca “Scarica”
-
Riavvia Home Assistant (richiesto per integrazioni)
-
Vai in Impostazioni → Dispositivi e servizi → Aggiungi integrazione
-
Cerca l’integrazione appena installata e configurala
Installare un Tema
-
Apri HACS → Frontend (sì, i temi sono in Frontend)
-
Cerca il tema desiderato (es: “iOS Themes”)
-
Scarica
-
Vai in Profilo utente (click sul tuo nome in basso a sinistra)
-
Nella sezione “Tema”, seleziona il tema appena installato dal menu a tendina
Il tema si applicherà immediatamente!
Gestione e Aggiornamenti
Aggiornare Componenti HACS
Quando un componente ha un aggiornamento disponibile:
-
Vedrai un badge numerico sull’icona HACS nel menu
-
Apri HACS
-
Clicca su “Aggiornamenti disponibili”
-
Seleziona i componenti da aggiornare
-
Clicca “Aggiorna”
Per le integrazioni serve riavviare Home Assistant. Per le custom card basta ricaricare la pagina.
Rimuovere un Componente
-
Apri HACS → Tab del tipo di componente (Frontend, Integrazioni, etc.)
-
Trova il componente installato
-
Clicca sui tre puntini (menu)
-
Seleziona “Rimuovi”
-
Conferma
Riavvia se necessario.
Troubleshooting: Problemi Comuni e Soluzioni
Problema 1: “HACS non compare dopo il riavvio”
Soluzione:
-
Verifica di aver riavviato completamente Home Assistant (non solo ricaricare la pagina)
-
Controlla i log in Impostazioni → Sistema → Log cercando errori relativi a HACS
-
Ricontrolla di aver scaricato HACS nella cartella corretta (
/config/custom_components/hacs/)
Problema 2: “Errore durante autenticazione GitHub”
Soluzione:
-
Assicurati di aver copiato correttamente il codice (senza spazi)
-
Verifica di aver fatto login su GitHub con l’account corretto
-
Prova a rigenerare il codice riavviando la configurazione HACS
-
Controlla che l’account GitHub sia verificato (email confermata)
Problema 3: “HACS carica all’infinito”
Soluzione:
-
Cancella la cache del browser (CTRL+SHIFT+DEL)
-
Aspetta 10-15 minuti (la prima sincronizzazione può essere lenta)
-
Controlla la connessione internet
-
Verifica nei log se ci sono errori API GitHub (potrebbero esserci problemi di rate limiting)
Problema 4: “Custom card non compare dopo installazione”
Soluzione:
-
Ricarica forzatamente la pagina (CTRL+F5 o CMD+SHIFT+R)
-
Controlla che tu abbia scaricato dalla sezione Frontend (non Integrazioni)
-
Verifica nei log del browser (F12 → Console) se ci sono errori JavaScript
-
Prova a riavviare Home Assistant
Best Practices e Consigli
1. Fai Sempre un Backup Prima di Installare Integrazioni
Le custom card sono sicure, ma le integrazioni possono (raramente) causare problemi. Backup automatici sono tuoi amici.
2. Leggi la Documentazione dei Componenti
Ogni repository HACS ha un link alla documentazione. Leggila prima di installare per capire requisiti e configurazione.
3. Aggiorna Regolarmente
Controlla aggiornamenti HACS almeno una volta al mese. Gli sviluppatori risolvono bug e aggiungono features continuamente.
4. Non Installare Troppo All’Inizio
Parti con pochi componenti essenziali (Mushroom Cards, un tema, 1-2 integrazioni) e aggiungi gradualmente. Troppi componenti subito possono confondere.
5. Partecipa alla Community
Se un componente ha bug, apri una issue su GitHub. La community è attiva e aiuta sempre!
I 10 Componenti HACS da Installare Subito
Ecco i must-have per iniziare:
Frontend:
1.Mushroom Cards – Design moderno per dashboard
2.Bubble Card – Elementi iOS-style interattivi
3.Mini Graph Card – Grafici compatti e belli
4.Card-Mod – Styling CSS avanzato
5.Auto-Entities – Generazione dinamica card
Temi:
6. iOS Themes – Tema stile Apple
7. Google Dark Theme – Tema scuro elegante
Integrazioni:
8. Browser Mod – Controllo avanzato browser/dispositivi
9. Scheduler Component – Scheduler visuale avanzato
10. Xiaomi Gateway 3 – Se hai dispositivi Xiaomi (migliore integrazione non ufficiale)
Link e Risorse Utili
Siti Ufficiali
-
HACS Official Website: hacs.xyz
-
HACS GitHub: github.com/hacs
-
Documentazione HACS: hacs.xyz/docs
Community e Supporto
-
Home Assistant Community Forum: community.home-assistant.io
-
Reddit r/homeassistant: reddit.com/r/homeassistant
-
Discord Home Assistant (IT): Cerca “Home Assistant Italia”
Repository Popolari
-
Awesome Home Assistant: github.com/frenck/awesome-home-assistant
-
HACS Default Repositories: Già integrati in HACS
Benvenuto nel Mondo Senza Limiti
Hai appena sbloccato il vero potenziale di Home Assistant. Con HACS installato, hai accesso a migliaia di componenti personalizzati sviluppati da una community globale di appassionati e sviluppatori.
Dalle dashboard bellissime con Mushroom Cards, ai temi iOS-style, alle integrazioni per dispositivi non supportati ufficialmente—le possibilità sono infinite. E il bello è che tutto si aggiorna automaticamente e si gestisce da interfaccia grafica.
