L’aggiornamento Home Assistant 2025.11, rilasciato il 4 novembre 2025, ha portato numerose novità per gli appassionati di domotica, ma ha anche causato problemi significativi con due delle integrazioni più utilizzate: Alexa Media Player e Telegram.
Il problema critico con Alexa Media Player
Subito dopo l’installazione della versione 2025.11.0, migliaia di utenti hanno segnalato il completo malfunzionamento dell’integrazione Alexa Media Player. I dispositivi Echo risultavano “unavailable” nell’interfaccia di Home Assistant e gli eventi proattivi di Alexa smettevano di funzionare, con l’assistente vocale che rispondeva “I’m not quite sure what went wrong” quando interrogata sullo stato dei dispositivi smart.
Il servizio notify.alexa_media risultava completamente inoperativo, impedendo l’invio di notifiche vocali agli Echo. Molti utenti hanno tentato di rimuovere e reinstallare l’integrazione, ma senza successo.
La causa: Amazon depreca l’endpoint /api/bootstrap
L’origine del problema è stata identificata nella decisione di Amazon di deprecare l’endpoint /api/bootstrap, utilizzato dall’integrazione Alexa Media Player per l’autenticazione. Questo cambio nelle specifiche API di Amazon ha reso impossibile per Home Assistant comunicare correttamente con i server Alexa, causando errori di autenticazione e rendendo inutilizzabili tutti i dispositivi Echo configurati.
La soluzione: Alexa Media Player v5.7.11
Il team di sviluppo dell’integrazione Alexa Media Player ha reagito rapidamente, rilasciando l’8 novembre 2025 la versione v5.7.11 che risolve definitivamente il problema di autenticazione causato dalla deprecazione dell’endpoint Amazon.
L’aggiornamento include:
-
Fix per il problema di autenticazione dopo la deprecazione di
/api/bootstrapda parte di Amazon -
Aggiornamento della libreria alexapy alla versione 1.29.9
-
Correzione dei link alla documentazione lokalise
-
Aggiornamento delle localizzazioni
Gli utenti che hanno aggiornato a questa versione hanno confermato che tutti i dispositivi Echo sono tornati disponibili e pienamente funzionanti.
Le criticità con Telegram
Anche l’integrazione Telegram ha subito modifiche importanti con la versione 2025.11, generando confusione tra gli utenti. Il changelog ufficiale menziona un fix per un bug dove i messaggi venivano inviati al destinatario sbagliato, ma l’aggiornamento ha introdotto un cambiamento nell’architettura delle notifiche.
Sono state create nuove entità notify, ma al momento non esiste un modo per utilizzarle con la nuova action telegram_bot.send_message. Gli utenti devono continuare a usare i chat ID numerici invece delle nuove entità, e il sistema genera avvisi di riparazione che, secondo gli sviluppatori, possono essere ignorati per ora: ci sono infatti sei mesi di tempo prima che diventi un problema critico.
Un altro problema segnalato riguarda la gestione delle subentry nel bot Telegram, con l’apparizione di una nuova voce “devices that don’t belong” che ha creato confusione nella configurazione.
La community sta lavorando a una pull request per aggiungere il parametro notify_target alle azioni del bot Telegram, che dovrebbe risolvere definitivamente le problematiche.
Raccomandazioni per gli utenti
Questo episodio sottolinea l’importanza di mantenere aggiornate non solo Home Assistant ma anche le singole integrazioni personalizzate. Per risolvere il problema con Alexa, è sufficiente aggiornare Alexa Media Player alla versione 5.7.11 tramite HACS (Home Assistant Community Store).
Gli utenti più prudenti potrebbero voler attendere qualche giorno dopo ogni rilascio per verificare eventuali problematiche segnalate dalla community, specialmente quando si utilizzano integrazioni critiche per l’automazione domestica.
